66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Circa tre mesi dopo l'inizio delle pubblicazioni, constatata l'ormai inutile funzione del giornale, dal momento che «i repubblicani di discussione non ne vogliono sapere», i redattori stabiliscono, nel corso di una riunione straordinaria, tenuta la sera del [[23 novembre]], di sopprimere il periodico e diffondere al suo posto «degli opuscoli, in cui sarà trattato il programma [[comunista-anarchico]] in tutta la sua estensione e sotto tutti i punti di vista». | Circa tre mesi dopo l'inizio delle pubblicazioni, constatata l'ormai inutile funzione del giornale, dal momento che «i repubblicani di discussione non ne vogliono sapere», i redattori stabiliscono, nel corso di una riunione straordinaria, tenuta la sera del [[23 novembre]], di sopprimere il periodico e diffondere al suo posto «degli opuscoli, in cui sarà trattato il programma [[comunista-anarchico]] in tutta la sua estensione e sotto tutti i punti di vista». | ||
== ''La Questione Sociale'': il mensile == | === ''La Questione Sociale'': il mensile === | ||
Il [[15 luglio]] [[1894]] il mensile '''''La Questione Sociale''''' fu ristampato da [[Fortunato Serantoni]]. Aveva una presentazione esteticamente curata ed era un mensile di 32 pagine. Gli articoli furono pubblicati in italiano, come negli anni malatestiani, ma con una prevalenza del castellano. | Il [[15 luglio]] [[1894]] il mensile '''''La Questione Sociale''''' fu ristampato da [[Fortunato Serantoni]]. Aveva una presentazione esteticamente curata ed era un mensile di 32 pagine. Gli articoli furono pubblicati in italiano, come negli anni malatestiani, ma con una prevalenza del castellano. | ||