66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Il periodico aveva lo stesso nome del giornale fondato da [[Malatesta]] a Firenze nel [[1883]]. Dal [[1894]] al [[1896]] verrà ristampato, sempre a Buenos Aires, da [[Fortunato Serantoni]]. | Il periodico aveva lo stesso nome del giornale fondato da [[Malatesta]] a Firenze nel [[1883]]. Dal [[1894]] al [[1896]] verrà ristampato, sempre a Buenos Aires, da [[Fortunato Serantoni]]. | ||
== Storia <ref>Fonte principale: [https://bettini.ficedl.info/article604.html | == Storia <ref>Fonte principale: Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article604.html ''La Questione sociale'', in ''Bibliografia dell'anarchismo''].</ref> == | ||
Verso la fine del [[1884]], onde sottrarsi alla condanna emessa contro di lui dal Tribunale di Roma, [[Errico Malatesta]] abbandona l'[[Italia]] e, dopo una breve sosta a Londra, s'imbarca per l'[[Argentina]]. Lo accompagnano gli internazionalisti [[Francesco Pezzi]] e [[Francesco Natta]] (anch'essi condannati, in contumacia, per avere preso le difese del loro correligionario firmando, con altri 53 sovversivi, un manifesto di protesta contro la sentenza dei giudici romani), [[Cesare Agostinelli]] e il giovane [[anarchico]] [[Galileo Palla]]. | Verso la fine del [[1884]], onde sottrarsi alla condanna emessa contro di lui dal Tribunale di Roma, [[Errico Malatesta]] abbandona l'[[Italia]] e, dopo una breve sosta a Londra, s'imbarca per l'[[Argentina]]. Lo accompagnano gli internazionalisti [[Francesco Pezzi]] e [[Francesco Natta]] (anch'essi condannati, in contumacia, per avere preso le difese del loro correligionario firmando, con altri 53 sovversivi, un manifesto di protesta contro la sentenza dei giudici romani), [[Cesare Agostinelli]] e il giovane [[anarchico]] [[Galileo Palla]]. | ||