66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
La rivista si definiva «'''socialista anarchica'''». Nelle sue pagine sono sorte controversie con i redattori de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] e dell'[[anarchismo individualista]]. Invece, le sue idee coincidevano con quelle de ''[[El Oprimido]]'', di [[Juan Creaghe]] e de ''[[La Protesta Humana]]''. Le idee di [[Fortunato Serantoni|Serantoni]] continuavano la tendenza [[organizzatrice]] di [[Malatesta]] e criticavano gli [[anarco-individualismo|individualisti]]. | La rivista si definiva «'''socialista anarchica'''». Nelle sue pagine sono sorte controversie con i redattori de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] e dell'[[anarchismo individualista]]. Invece, le sue idee coincidevano con quelle de ''[[El Oprimido]]'', di [[Juan Creaghe]] e de ''[[La Protesta Humana]]''. Le idee di [[Fortunato Serantoni|Serantoni]] continuavano la tendenza [[organizzatrice]] di [[Malatesta]] e criticavano gli [[anarco-individualismo|individualisti]]. | ||
La pubblicazione era considerata di alto livello intellettuale, | La pubblicazione era considerata di alto livello intellettuale, divulgando testi di [[Élisée Reclus]], [[Pëtr Kropotkin]], [[Joan Montseny]], [[José Prat]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]] ecc. Era moderata nello stile e critica nei confronti della [[propaganda del fatto]]. Ogni anno curava un Almanacco, con articoli di teorici [[anarchici]] e poesie, che veniva distribuito in tutto il mondo. | ||
A partire dal n. 22, nell'agosto [[1896]], passò al formato di 8 pagine e iniziò a essere stampato come supplemento a ''[[El Oprimido]]''. Il [[30 ottobre]] dello stesso anno ne venne sospesa la pubblicazione. | A partire dal n. 22, nell'agosto [[1896]], passò al formato di 8 pagine e iniziò a essere stampato come supplemento a ''[[El Oprimido]]''. Il [[30 ottobre]] dello stesso anno ne venne sospesa la pubblicazione. |