| 
				   | 
				
| Riga 12: | 
Riga 12: | 
 | 
  |  | 
  | 
 | === I media come il "quarto stato" del governo ===  |  | === I media come il "quarto stato" del governo ===  | 
 |  
  |  | La nozione della stampa come la quarta branca del governo viene a volte utilizzata per confrontare i media con i tre rami del governo democratico accuratamente teorizzati da [[Montesquieu]], in particolare una aggiunta ai rami legislativo, esecutivo e giudiziario. Si cita spesso [[Edmund Burke]] che avrebbe detto: "Tre Stati nel Parlamento; ma laggiù nella galleria dei giornalisti, risiede un [[Quarto Stato]] molto più importante rispetto a tutti gli altri".  | 
 | La nozione della stampa come la quarta branca del governo viene a volte utilizzate per confrontare i media con i tre rami del governo democratico accuratamente teorizzati da [[Montesquieu]], in particolare una aggiunta ai rami legislativo, esecutivo e giudiziario. Si cita spesso [[Edmund Burke]] che avrebbe detto: "Tre Stati nel Parlamento; ma laggiù nella galleria dei giornalisti, risiede un [[Quarto Stato]] molto più importante rispetto a tutti gli altri".  |  | 
 |    |  | 
 | Lo sviluppo della tradizione dei "''media occidentali''" segue parallelamente lo sviluppo della [[democrazia]] in Europa e negli Stati Uniti. A livello [[ideologico]], i primi fautori della libertà di stampa furono i pensatori [[liberali]] del [[XVII]] e [[XIX secolo]]. Essi sviluppano le loro idee in contrapposizione alla tradizione [[monarchica]] in generale e ad il [[diritto divino dei re]] in particolare. Questi teorici liberali sostengono che la libertà di espressione era un diritto richiesto dagli individui e che si basava sulla [[legge naturale]]. Dunque, la libertà di stampa era parte integrale dei [[diritti individuali]] promossi dall'ideologia [[liberale]] (vedere sotto la sezione della ''Storia'').
  |  | 
 |    |  | 
 | La libertà di stampa è un necessità per ogni società democratica. Altre correnti di pensiero successivamente presentarono argomentazioni a favore della libertà di stampa senza dover per forza basarsi sulla controversa questione della "''legge naturale''"; ad esempio, la libertà di espressione cominciò ad essere ritenuta come una componente essenziale del "''[[contratto sociale]]''" (L'accordo basico tra le strutture di uno stato ed i suoi popoli riguardo i diritti ed i doveri che il governo ed ogni parte della società doveva concedere ed accettare rispetto alle altre).
  |  | 
 | 
  |  | 
  | 
 | == La Libertà di stampa in Italia ==  |  | == La Libertà di stampa in Italia ==  |