66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
==Filosofia anarchica del progetto== | ==Filosofia anarchica del progetto== | ||
Il prefisso | Il prefisso "Anarco-" di ''Anarcopedia'' sta a indicare la natura [[anarchia|anarchica]] (con riferimento all'[[anarchismo classico]]) del progetto. | ||
Infatti, oltre all'obiettivo di scrivere un'enciclopedia, | Infatti, oltre all'obiettivo di scrivere un'enciclopedia, ''Anarcopedia'' si prefigge di mostrare che è possibile farlo senza dover fare affidamento sull'[[autorità]] o su strutture centrali di potere. | ||
'' | ''Anarcopedia'' è dunque un''''enciclopedia [[anarchia|anarchica]]''' sia dal punto di vista dei '''contenuti''' (teorie dell'[[anarchia]], pratiche dell'[[anarchismo]], storia delle [[:Categoria:Organizzazioni_anarchiche|organizzazioni anarchiche]], biografie e pensieri di [[anarchici]] ed [[anarchiche]], [[effemeridi anarchiche]] ecc.) che del '''contenitore''', una ''[[wiki]]'' gestita in modo orizzontale e non [[gerarchico]]. | ||
Il progetto, che sostanzialmente si basa sull'[[economia del dono]] (ogni "donatore di sapere" mette a disposizione degli altri le proprie competenze) e si radica sui principi [[anarchia|anarchici]] di [[azione diretta]] e [[autonomia]], ha dei contenuti liberamente accessibili e modificabili da ogni utente: nello sviluppo delle voci, ciascun contributore si relaziona agli altri attraverso la ricerca del [[consenso]], il [[volontarismo]] e la responsabilità individuale. <ref>Ogni utente è libero di inserire in una voce le proprie opinioni, assumendosi la responsabilità di ciò che afferma (all'opinione segue il ''nickname'' dell'utente che l'ha espressa) e della qualità dell'intervento: questo, da una parte, evita che la voce possa essere strumentalizzata mostrando come pensieri universalmente condivisi punti di vista personali, dall'altra, consente alla conoscenza di arricchirsi senza cristallizzarsi su paradigmi intellettuali dominanti.</ref> | Il progetto, che sostanzialmente si basa sull'[[economia del dono]] (ogni "donatore di sapere" mette a disposizione degli altri le proprie competenze) e si radica sui principi [[anarchia|anarchici]] di [[azione diretta]] e [[autonomia]], ha dei contenuti liberamente accessibili e modificabili da ogni utente: nello sviluppo delle voci, ciascun contributore si relaziona agli altri attraverso la ricerca del [[consenso]], il [[volontarismo]] e la responsabilità individuale. <ref>Ogni utente è libero di inserire in una voce le proprie opinioni, assumendosi la responsabilità di ciò che afferma (all'opinione segue il ''nickname'' dell'utente che l'ha espressa) e della qualità dell'intervento: questo, da una parte, evita che la voce possa essere strumentalizzata mostrando come pensieri universalmente condivisi punti di vista personali, dall'altra, consente alla conoscenza di arricchirsi senza cristallizzarsi su paradigmi intellettuali dominanti.</ref> | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
La struttura gestionale, basata sull'[[autogestione]] e l'[[Autonomia#Anarcopedia_e_l.27autonomia_individuale|autonomia individuale]] è quindi agile e assolutamente non burocratica. | La struttura gestionale, basata sull'[[autogestione]] e l'[[Autonomia#Anarcopedia_e_l.27autonomia_individuale|autonomia individuale]] è quindi agile e assolutamente non burocratica. | ||
Ogni utente deve tenere a mente che | Ogni utente deve tenere a mente che ''Anarcopedia'': | ||
#è un'enciclopedia e non un'antologia (i cloni, specie quelli wikipediani, devono essere un'eccezione); | #è un'enciclopedia e non un'antologia (i cloni, specie quelli wikipediani, devono essere un'eccezione); | ||
#è una [[wiki]] anarchica e non generalista; | #è una [[wiki]] anarchica e non generalista; |