66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 74: | Riga 74: | ||
=== Le ideologie [[marxista]] e [[liberale]]=== | === Le ideologie [[marxista]] e [[liberale]]=== | ||
[[File:ME Contro.jpg|miniatura|200px|Copertina di ''Contro l'anarchismo'', raccolta di scritti di [[Marx]] ed [[Engels]], Edizioni Rinascita, Roma, [[1950]]]] | |||
L'anarchismo, in quanto movimento di pensiero che rifugge il '''dogmatismo''', evita di costituirsi in una '''teoria''', ove per la stessa si intenda una '''serie di concatenate deduzioni a partire da un insieme di assiomi ipoteticamente posti ed in quanto tali indiscutibili'''. L''''[[anarchismo]]''', '''non''' costituendosi in '''teoria''', '''non''' si pone di fronte alla complessità sociale con '''intenti scientifici'''. L'anarchismo si distingue perciò profondamente dall'altra anima del pensiero socialista, il '''[[marxismo]]''', che non a caso si autodefinisce socialismo scientifico. Né l'anarchismo si ricollega in ciò con il '''[[liberalismo]]''', il quale, sia pure con i dovuti distinguo, si pone anch'esso quale teoria scientifica della realtà. | L'anarchismo, in quanto movimento di pensiero che rifugge il '''dogmatismo''', evita di costituirsi in una '''teoria''', ove per la stessa si intenda una '''serie di concatenate deduzioni a partire da un insieme di assiomi ipoteticamente posti ed in quanto tali indiscutibili'''. L''''[[anarchismo]]''', '''non''' costituendosi in '''teoria''', '''non''' si pone di fronte alla complessità sociale con '''intenti scientifici'''. L'anarchismo si distingue perciò profondamente dall'altra anima del pensiero socialista, il '''[[marxismo]]''', che non a caso si autodefinisce socialismo scientifico. Né l'anarchismo si ricollega in ciò con il '''[[liberalismo]]''', il quale, sia pure con i dovuti distinguo, si pone anch'esso quale teoria scientifica della realtà. | ||