66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{approff|Anarchia}} | |||
[[File:Anarchy-symbol.png|thumb|La [[A cerchiata]], simbolo dell'[[anarchia]]]][[File:Durruti.jpg|left|thumb|[[Buenaventura Durruti]], figura di spicco dell'[[anarchismo spagnolo]], ebbe un ruolo fondamentale tanto nel periodo pre-rivoluzionario quanto in quello rivoluzionario vero eproprio. Morì assassinato in battaglia nel novembre [[1936]]]] | [[File:Anarchy-symbol.png|thumb|La [[A cerchiata]], simbolo dell'[[anarchia]]]][[File:Durruti.jpg|left|thumb|[[Buenaventura Durruti]], figura di spicco dell'[[anarchismo spagnolo]], ebbe un ruolo fondamentale tanto nel periodo pre-rivoluzionario quanto in quello rivoluzionario vero eproprio. Morì assassinato in battaglia nel novembre [[1936]]]] | ||
'''Anarchismo''' è un termine generico che descrive diverse [[filosofie politiche]] e [[movimenti sociali]] che propongono lo scioglimento di tutte le forme di [[governo]] e [[gerarchia|gerarchia sociale]]. Al posto di strutture politiche e poteri economici centralizzati questi movimenti favoriscono relazioni sociali basate su interazioni volontarie e sulla gestione autonoma, aspirando ad una società caratterizzata da autonomia e libertà. Queste filosofie utilizzano il termine [[anarchia]] per significare una società basata sull'interazione volontaria di [[individuo|individui]] liberi, e sull'idea che le comunità e gli individui abbiano un potere decisionale nelle scelte proporzionato al grado in cui sono coinvolti dai risultati di tali scelte. | '''Anarchismo''' è un termine generico che descrive diverse [[filosofie politiche]] e [[movimenti sociali]] che propongono lo scioglimento di tutte le forme di [[governo]] e [[gerarchia|gerarchia sociale]]. Al posto di strutture politiche e poteri economici centralizzati questi movimenti favoriscono relazioni sociali basate su interazioni volontarie e sulla gestione autonoma, aspirando ad una società caratterizzata da autonomia e libertà. Queste filosofie utilizzano il termine [[anarchia]] per significare una società basata sull'interazione volontaria di [[individuo|individui]] liberi, e sull'idea che le comunità e gli individui abbiano un potere decisionale nelle scelte proporzionato al grado in cui sono coinvolti dai risultati di tali scelte. |