66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
== Gli anarchici e il socialismo == | == Gli anarchici e il socialismo == | ||
[[Image:Pisacane.jpg|thumb|left| | [[Image:Pisacane.jpg|thumb|left|200px|[[Carlo Pisacane]], primo socialista libertario italiano]] | ||
[[Image:Proudhon4.jpg|right|thumb| | [[Image:Proudhon4.jpg|right|thumb|200px|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]] | ||
Tutte le [[correnti anarchiche]] sono socialiste perché tutte si oppongono al [[capitalismo]]. [[anarco-individualismo|Individualisti]] come [[Benjamin Tucker]], o anarchici sociali come [[Proudhon]] e [[Bakunin]], si autodefinivano '''«socialisti»''' in quanto, come scrive [[Kropotkin]], «quando il Socialismo era inteso nel suo senso esteso, generico e vero – come sforzo per '''abolire''' lo sfruttamento dei lavoratori da parte del Capitale – gli anarchici marciavano mano nella mano con i socialisti di quel tempo». | Tutte le [[correnti anarchiche]] sono socialiste perché tutte si oppongono al [[capitalismo]]. [[anarco-individualismo|Individualisti]] come [[Benjamin Tucker]], o anarchici sociali come [[Proudhon]] e [[Bakunin]], si autodefinivano '''«socialisti»''' in quanto, come scrive [[Kropotkin]], «quando il Socialismo era inteso nel suo senso esteso, generico e vero – come sforzo per '''abolire''' lo sfruttamento dei lavoratori da parte del Capitale – gli anarchici marciavano mano nella mano con i socialisti di quel tempo». | ||