66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
== Socialismo riformista e socialismo rivoluzionario == | == Socialismo riformista e socialismo rivoluzionario == | ||
{{approff|Movimento operaio}} | {{approff|Movimento operaio}} | ||
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|[[Rosa Luxemburg]]]] | [[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|200px|[[Rosa Luxemburg]]]] | ||
Il socialismo è una corrente di pensiero legata ai movimenti che a partire dal XIX° secolo lottarono per migliorare le condizioni economiche delle [[classismo|classi]] oppresse e sfruttate dal [[capitalismo]] ([[movimento operaio]]). Il socialismo scaturì dallo sviluppo del movimento operaio e inizialmente si oppose al [[liberalismo]] classico, propugnando la nazionalizzazione o la socializzazione dei mezzi di produzione, secondo un fine ben preciso: abolire il profitto individuale e ricercare il bene comune collettivo. Sul piano internazionale i socialisti si contrappongono al [[nazionalismo]] e all'[[imperialismo]], anche se non mancarono e non mancano atteggiamenti contraddittori (come quei socialisti che appoggiarono la prima guerra mondiale). | Il socialismo è una corrente di pensiero legata ai movimenti che a partire dal XIX° secolo lottarono per migliorare le condizioni economiche delle [[classismo|classi]] oppresse e sfruttate dal [[capitalismo]] ([[movimento operaio]]). Il socialismo scaturì dallo sviluppo del movimento operaio e inizialmente si oppose al [[liberalismo]] classico, propugnando la nazionalizzazione o la socializzazione dei mezzi di produzione, secondo un fine ben preciso: abolire il profitto individuale e ricercare il bene comune collettivo. Sul piano internazionale i socialisti si contrappongono al [[nazionalismo]] e all'[[imperialismo]], anche se non mancarono e non mancano atteggiamenti contraddittori (come quei socialisti che appoggiarono la prima guerra mondiale). | ||
===La corrente rivoluzionaria=== | ===La corrente rivoluzionaria=== |