66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Ci sono ampie tracce storiche dell'uso della '''[[bandiera nera]]'''. Già durante la [[rivolta dei Canuts]] di Lione del [[1831]] gli operai dell'industria della seta scrissero su drappi neri il loro proclama di lotta: «Vivre en travaillant ou mourir en combattant» (“Vivere lavorando o morire combattendo”). <ref>«La bandiera di lotta del movimento operaio era tradizionalmente quella rossa, usata come segnale di adunata in varie manifestazioni, in particolare nella Comune di Parigi (1871)» ([http://www.arivista.org/?nr=321&pag=33.htm da ''L'anarchia e le sue immagini''], di Mayk Dubois).</ref> | Ci sono ampie tracce storiche dell'uso della '''[[bandiera nera]]'''. Già durante la [[rivolta dei Canuts]] di Lione del [[1831]] gli operai dell'industria della seta scrissero su drappi neri il loro proclama di lotta: «Vivre en travaillant ou mourir en combattant» (“Vivere lavorando o morire combattendo”). <ref>«La bandiera di lotta del movimento operaio era tradizionalmente quella rossa, usata come segnale di adunata in varie manifestazioni, in particolare nella Comune di Parigi (1871)» ([http://www.arivista.org/?nr=321&pag=33.htm da ''L'anarchia e le sue immagini''], di Mayk Dubois).</ref> | ||
Il riferimento più celebre è però senza dubbio quello costituito dal gruppo di [[Nestor Makhno]] durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]]. Sventolando la bandiera nera, il suo gruppo armato liberò una grossa parte dell'[[Ucraina libertaria|Ucraina]]. È bene precisare che non è stata la prima occasione dell'uso della bandiera nera da parte degli anarchici: andando a ritroso nel tempo, nel [[1910]] [[Emiliano Zapata]] usò la bandiera nera. Tale simbolo si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Come esempio della sua diffusione basta ricordare che nel [[1925]] gli anarchici giapponesi formarono la “Lega Nera” e, quando la loro federazione si rifondò nel [[1945]], il loro [[stampa anarchica|giornale]] fu chiamato «[[Kurohata]]», che significa “Bandiera Nera”. | Il riferimento più celebre è però senza dubbio quello costituito dal gruppo di [[Nestor Makhno]] durante la [[Ucraina libertaria|rivoluzione ucraina]]. Sventolando la bandiera nera, il suo gruppo armato liberò una grossa parte dell'[[Ucraina libertaria|Ucraina]]. È bene precisare che non è stata la prima occasione dell'uso della [[bandiera nera]] da parte degli anarchici: andando a ritroso nel tempo, nel [[1910]] [[Emiliano Zapata]] usò la bandiera nera. Tale simbolo si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Come esempio della sua diffusione basta ricordare che nel [[1925]] gli anarchici giapponesi formarono la “Lega Nera” e, quando la loro federazione si rifondò nel [[1945]], il loro [[stampa anarchica|giornale]] fu chiamato «[[Kurohata]]», che significa “Bandiera Nera”. | ||
Se si vanno a cercare le radici storiche della bandiera nera, si deve constatare che la sua origine è piuttosto oscura. Secondo lo storico dell'anarchismo [[Gorge Woodcock]], la prima apparizione pubblica della bandiera nera sarebbe dovuta alla pensatrice anarchica, ed eroina della [[la Comune di Parigi (1871)| Comune]], [[Louise Michel]], che l'avrebbe fatta sventolare il [[9 marzo]] [[1883]] durante le manifestazioni dei disoccupati di Parigi. Questa tesi è stata storicamente contraddetta da ricerche più recenti, le quali però non riescono a fare piena luce sulla precisa origine della bandiera. Quel che è certo è che nei primi anni '80 del XIX secolo gli anarchici iniziarono ad usare simboli nei quali era presente il nero: è il caso del gruppo di Chicago “Internazionale Nera”, della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] francese «[[Le Drapeau Noir]]». | Se si vanno a cercare le radici storiche della bandiera nera, si deve constatare che la sua origine è piuttosto oscura. Secondo lo storico dell'anarchismo [[Gorge Woodcock]], la prima apparizione pubblica della [[bandiera nera]] sarebbe dovuta alla pensatrice anarchica, ed eroina della [[la Comune di Parigi (1871)| Comune]], [[Louise Michel]], che l'avrebbe fatta sventolare il [[9 marzo]] [[1883]] durante le manifestazioni dei disoccupati di Parigi. Questa tesi è stata storicamente contraddetta da ricerche più recenti, le quali però non riescono a fare piena luce sulla precisa origine della bandiera. Quel che è certo è che nei primi anni '80 del XIX secolo gli anarchici iniziarono ad usare simboli nei quali era presente il nero: è il caso del gruppo di Chicago “Internazionale Nera”, della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] francese «[[Le Drapeau Noir]]». | ||
Fino ad ora, escluse poche tracce, non si trova l'uso della bandiera nera durante gli anni '70 del XIX secolo. Certamente non è un caso poiché in tale periodo gli anarchici hanno aderito a lungo alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#La_Prima_Internazionale Prima Internazionale], con conseguente uso della bandiera rossa. | Fino ad ora, escluse poche tracce, non si trova l'uso della [[bandiera nera]] durante gli anni '70 del XIX secolo. Certamente non è un caso poiché in tale periodo gli anarchici hanno aderito a lungo alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#La_Prima_Internazionale Prima Internazionale], con conseguente uso della bandiera rossa. | ||
Lo spostamento dalla bandiera rossa, simbolo della [[rivoluzione]], verso quella nera va collocato storicamente proprio a cavallo tra gli anni '70 ed '80 del XIX secolo, periodo durante il quale si verifica il profondo cambiamento del movimento socialista. Il [[anarchismo e marxismo|marxismo]] diviene la corrente predominante, passa dalla concezione rivoluzionaria della via da seguire a quella riformista e parlamentarista. Tale corrente principale del [[socialismo]] si appropria dell'uso della bandiera rossa. | Lo spostamento dalla bandiera rossa, simbolo della [[rivoluzione]], verso quella nera va collocato storicamente proprio a cavallo tra gli anni '70 ed '80 del XIX secolo, periodo durante il quale si verifica il profondo cambiamento del movimento socialista. Il [[anarchismo e marxismo|marxismo]] diviene la corrente predominante, passa dalla concezione rivoluzionaria della via da seguire a quella riformista e parlamentarista. Tale corrente principale del [[socialismo]] si appropria dell'uso della bandiera rossa. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
[[Murray Bookchin]] reputava che la '''[[bandiera rosso-nera]]''' si trattasse di una creazione degli anarchici spagnoli fin dalla costituzione della [[CNT]] nel [[1910]]. Si spiegherebbe così la sua diffusione repentina in tutti i paesi neolatini, quelli maggiormente in contatto con la [[Spagna]]: presenti bandiere rosso-nere durante il biennio rosso in [[Italia]] e loro uso da parte di [[Augusto Sandino]] in [[Nicaragua]] (lo storico americano [[Donald C. Hodges]] spende molte pagine circa l'origine [[anarco-sindacalista]] del movimento sandinista). | [[Murray Bookchin]] reputava che la '''[[bandiera rosso-nera]]''' si trattasse di una creazione degli anarchici spagnoli fin dalla costituzione della [[CNT]] nel [[1910]]. Si spiegherebbe così la sua diffusione repentina in tutti i paesi neolatini, quelli maggiormente in contatto con la [[Spagna]]: presenti bandiere rosso-nere durante il biennio rosso in [[Italia]] e loro uso da parte di [[Augusto Sandino]] in [[Nicaragua]] (lo storico americano [[Donald C. Hodges]] spende molte pagine circa l'origine [[anarco-sindacalista]] del movimento sandinista). | ||
È noto, oggi, come questa considerazione di [[Murray Bookchin]] sia errata. È vero che la bandiera rosso-nera è sempre stata presente in [[Spagna]], ma non è vero che la sua “invenzione” sia da attribuire alla [[CNT]], anzi: la bandiera rosso-nera non si è diffusa dalla [[Spagna]] al resto del mondo neolatino ma, al contrario, si è diffusa da due paesi neolatini verso la [[Spagna]]. | È noto, oggi, come questa considerazione di [[Murray Bookchin]] sia errata. È vero che la [[bandiera rosso-nera]] è sempre stata presente in [[Spagna]], ma non è vero che la sua “invenzione” sia da attribuire alla [[CNT]], anzi: la [[bandiera rosso-nera]] non si è diffusa dalla [[Spagna]] al resto del mondo neolatino ma, al contrario, si è diffusa da due paesi neolatini verso la [[Spagna]]. | ||
Per molti storici (ed anche per molti anarchici) la bandiera rosso-nera è associata all'[[anarco-sindacalismo]]. Nonostante questa considerazione, la prima apparizione di una bandiera rosso-nera è tutta italiana e precedente alla nascita del [[sindacalismo]]. | Per molti storici (ed anche per molti anarchici) la [[bandiera rosso-nera]] è associata all'[[anarco-sindacalismo]]. Nonostante questa considerazione, la prima apparizione di una [[bandiera rosso-nera]] è tutta italiana e precedente alla nascita del [[sindacalismo]]. | ||
=== La A cerchiata === | === La A cerchiata === |