66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Il più alto organo decisionale della CGT era il Consiglio Confederale, un congresso nazionale di rappresentanti, che a sua volta eleggeva sette membri che formavano il comitato nazionale che gestiva le varie questioni giorno per giorno. Nel [[1922]] la CGT entro a fare parte dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Associazione Internazionale dei Lavoratori anarco-sindacalista]]. | Il più alto organo decisionale della CGT era il Consiglio Confederale, un congresso nazionale di rappresentanti, che a sua volta eleggeva sette membri che formavano il comitato nazionale che gestiva le varie questioni giorno per giorno. Nel [[1922]] la CGT entro a fare parte dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|Associazione Internazionale dei Lavoratori anarco-sindacalista]]. | ||
La CGT, che si avvaleva di collaboratori come [[Arnaldo Simões Januário]], diffondeva le proprie idee attraverso un proprio periodico: «[[A Batalha]]». Inizialmente arrivò a contare diverse migliaia di iscritti (secondo [http://en.wikipedia.org/wiki/General_Confederation_of_Labour_%28Portugal%29 wikipedia] parrebbe aver raggiunto le 100 mila unità intorno al triennio 1919-1922) - concentrati soprattutto nelle città industriali di Lisbona, Setúbal, Barreiro, Porto, Braga e Covilhã | La CGT, che si avvaleva di collaboratori come [[Arnaldo Simões Januário]], diffondeva le proprie idee attraverso un proprio periodico: «[[A Batalha]]». Inizialmente arrivò a contare diverse migliaia di iscritti (secondo [http://en.wikipedia.org/wiki/General_Confederation_of_Labour_%28Portugal%29 wikipedia] parrebbe aver raggiunto le 100 mila unità intorno al triennio 1919-1922) - concentrati soprattutto nelle città industriali di Lisbona, Setúbal, Barreiro, Porto, Braga e Covilhã - che col tempo scemarono rapidamente. | ||
===La dittatura=== | ===La dittatura=== | ||
[[File:Emidio Santana.jpg|thumb|200 px|left| [[Emidio Santana]]]] | [[File:Emidio Santana.jpg|thumb|200 px|left| [[Emidio Santana]]]] | ||
Riga 25: | Riga 26: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia dell'anarchismo in Portogallo]] | *[[Storia dell'anarchismo in Portogallo]] |