66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "-," con "-") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
In rappresentanza dei compagni anarchici in [[Svizzera]], nel [[1935]] partecipa ad un convegno d'intesa degli anarchici italiani emigrati in Europa, svoltosi segretamente a Sartrouville (Francia), e viene nominato membro del ''Comitato anarchico d'azione rivoluzionaria'', insieme con [[Camillo Berneri]], [[Leonida Mastrodicasa]], [[Gusmano Mariani]], [[Umberto Marzocchi]] e [[Bernardo Cremonini]]. | In rappresentanza dei compagni anarchici in [[Svizzera]], nel [[1935]] partecipa ad un convegno d'intesa degli anarchici italiani emigrati in Europa, svoltosi segretamente a Sartrouville (Francia), e viene nominato membro del ''Comitato anarchico d'azione rivoluzionaria'', insieme con [[Camillo Berneri]], [[Leonida Mastrodicasa]], [[Gusmano Mariani]], [[Umberto Marzocchi]] e [[Bernardo Cremonini]]. | ||
Dal [[1933]] al [[1937]] è presidente della sezione ginevrina della ''Federazione svizzera dei tipografi''. Inoltre è membro della [[Lega italiana dei diritti dell'uomo]] (LIDU), per il quale scrive un manifesto duramente critico verso la [[ONU|Società delle Nazioni]] che s'era mostrata debole di fronte all'aggressione fascista all'[[Etiopia]]. Sempre attivo nel tenere collegamenti in [[Francia]], si reca con [[Aline Frigerio|Aline]] in [[Spagna]] durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] - fermandosi a Barcellona dal [[18 agosto]] [[1936]] e per più settimane - | Dal [[1933]] al [[1937]] è presidente della sezione ginevrina della ''Federazione svizzera dei tipografi''. Inoltre è membro della [[Lega italiana dei diritti dell'uomo]] (LIDU), per il quale scrive un manifesto duramente critico verso la [[ONU|Società delle Nazioni]] che s'era mostrata debole di fronte all'aggressione fascista all'[[Etiopia]]. Sempre attivo nel tenere collegamenti in [[Francia]], si reca con [[Aline Frigerio|Aline]] in [[Spagna]] durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] - fermandosi a Barcellona dal [[18 agosto]] [[1936]] e per più settimane - dove è redattore di ''Espagne antifasciste'' e di ''[[Solidaridad Obrera]]''. Nel [[1938]] pubblica ''Il lavoro attraente'' di [[Camillo Berneri]] e ''Gli anarchici e la Rivoluzione spagnola'' di [[Luce Fabbri]] e [[Diego Abad de Santillan]] nella Biblioteca di cultura libertaria di Ginevra. Dal [[1939]] si attiva per aiutare i compagni anarchici nei campi profughi in [[Francia]]. | ||
===Il secondo dopoguerra=== | ===Il secondo dopoguerra=== |