La Ruche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
105 byte aggiunti ,  09:26, 2 set 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Dieci anni dopo la fondazione, prevedendo che la prima guerra mondiale avrebbe segnato la fine di questo istituto, [[Sébastien Faure]] pubblicò una brochure dal titolo ''La Ruche: un'opera di solidarietà, un esperimento educativo'' per far conoscere in che modo vi fu praticata la solidarietà e come fu concepito e realizzato questo esperimento educativo.
Dieci anni dopo la fondazione, prevedendo che la prima guerra mondiale avrebbe segnato la fine di questo istituto, [[Sébastien Faure]] pubblicò una brochure dal titolo ''La Ruche: un'opera di solidarietà, un esperimento educativo'' per far conoscere in che modo vi fu praticata la solidarietà e come fu concepito e realizzato questo esperimento educativo.


== Storia e caratteristiche della scuola <ref>Fonte principale: Filippo Trasatti</ref>==
== Storia e caratteristiche della scuola <ref>Fonte principale: [http://anarcopedia.altervista.org/SF_La_Rouche.pdf ''La Ruche, una comunità anarchica per l’educazione dei bambini'']</ref>==
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|400px|right|La sala studio della scuola ''[[La Ruche]]''.]]
[[File:La ruche, la salle d'études.jpg|thumb|400px|right|La sala studio della scuola ''[[La Ruche]]''.]]
Nel [[1904]] [[Sébastien Faure]], militante anarchico tra i più noti in Francia, fondò nei intorni di Parigi ''La Ruche'', l'alveare, la sua opera più amata. Aveva allora 46 anni e decise di concentrare i suoi sforzi su un progetto: la creazione di un ambiente libertario in cui far crescere bambini e ragazzi, per farne degli uomini e delle donne libere. Affittò un vasto terreno che includeva alcuni edifici, campi, orti e boschi, chiamò con sé alcuni collaboratori e fondò una comunità che nel corso del tempo arrivò a comprendere fino a 60 persone tra ragazzi e collaboratori.
Nel [[1904]] [[Sébastien Faure]], militante anarchico tra i più noti in Francia, fondò nei intorni di Parigi ''La Ruche'', l'alveare, la sua opera più amata. Aveva allora 46 anni e decise di concentrare i suoi sforzi su un progetto: la creazione di un ambiente libertario in cui far crescere bambini e ragazzi, per farne degli uomini e delle donne libere. Affittò un vasto terreno che includeva alcuni edifici, campi, orti e boschi, chiamò con sé alcuni collaboratori e fondò una comunità che nel corso del tempo arrivò a comprendere fino a 60 persone tra ragazzi e collaboratori.
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione