66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
La sua idea era quella che i giornali richiamassero l'attenzione della gente di tutte le classi. Secondo Winn, sarebbe «proprio il tipo di letteratura l'unica opera missionaria tra le masse». Winn considerava la carta stampata come lo strumento più efficace per il risveglio sociale ed e aveva visto la diffusione degli ideali anti-autoritari, soprattutto negli stati più conservatori, come una conferma alle sue idee. Il Tennessee diventa la sua base operativa: | La sua idea era quella che i giornali richiamassero l'attenzione della gente di tutte le classi. Secondo Winn, sarebbe «proprio il tipo di letteratura l'unica opera missionaria tra le masse». Winn considerava la carta stampata come lo strumento più efficace per il risveglio sociale ed e aveva visto la diffusione degli ideali anti-autoritari, soprattutto negli stati più conservatori, come una conferma alle sue idee. Il Tennessee diventa la sua base operativa: | ||
: «Si stabilisce che il giornale (a Mount Juliet), come una pubblicazione indipendente, [sia] la bandiera del pensiero rivoluzionario; essa è piantata sul suolo del Sud, e una residenza di una vita in questa sezione mi convince che sarà una campo fecondo per le idee libertarie, se i metodi giusti sono usati per il presente a loro.» <ref name=" | : «Si stabilisce che il giornale (a Mount Juliet), come una pubblicazione indipendente, [sia] la bandiera del pensiero rivoluzionario; essa è piantata sul suolo del Sud, e una residenza di una vita in questa sezione mi convince che sarà una campo fecondo per le idee libertarie, se i metodi giusti sono usati per il presente a loro.» <ref name="winn2"></ref> | ||
Nel [[1901]], Winn incontra [[Emma Goldman]] a Chicago, stabilendo con l'anarchica un'alleanza duratura. Come Emma scriverà nel suo necrologio, «sono rimasta profondamente impressionata dal suo fervore e totale abbandono per la causa, a differenza di molti rivoluzionari americani, che amano la loro facilità e troppa comodità nel rischiare per i loro ideali». <ref>Goldman, Emma (Settembre 1912). "Obituary for Ross Winn".</ref> Winn manterrà una corrispondenza con [[Emma Goldman]] per tutta la vita, come aveva fatto con altri scrittori anarchici di primo piano di quel periodo. [[Joseph Labadie]], un eminente scrittore e organizzatore nel Michigan, era stato un altro amico di Winn, e aveva contribuito a diversi pezzi nel ''[[Winn's Firebrand]]'' nei suoi ultimi anni. <ref name=" | Nel [[1901]], Winn incontra [[Emma Goldman]] a Chicago, stabilendo con l'anarchica un'alleanza duratura. Come Emma scriverà nel suo necrologio, «sono rimasta profondamente impressionata dal suo fervore e totale abbandono per la causa, a differenza di molti rivoluzionari americani, che amano la loro facilità e troppa comodità nel rischiare per i loro ideali». <ref>Goldman, Emma (Settembre 1912). "Obituary for Ross Winn".</ref> Winn manterrà una corrispondenza con [[Emma Goldman]] per tutta la vita, come aveva fatto con altri scrittori anarchici di primo piano di quel periodo. [[Joseph Labadie]], un eminente scrittore e organizzatore nel Michigan, era stato un altro amico di Winn, e aveva contribuito a diversi pezzi nel ''[[Winn's Firebrand]]'' nei suoi ultimi anni. <ref name="winn2"></ref> | ||
Già nel [[1909]] Ross Winn aveva contratto la tubercolosi (allora conosciuta come "consumo"), ma aveva continuato il suo lavoro sul ''Firebrand'', nonostante la sua salute cagionevole. Nel [[1910]] si trasferisce per breve tempo in Texas con la moglie, Augusta (conosciuta come "Gussie"), in cerca di lavoro. Incapace di trovare occupazione, Ross Winn incappa in numerosi debiti che lo costringono a vendere la sua stamperia e a far rientro a Mount Juliet. <ref name=" | Già nel [[1909]] Ross Winn aveva contratto la tubercolosi (allora conosciuta come "consumo"), ma aveva continuato il suo lavoro sul ''Firebrand'', nonostante la sua salute cagionevole. Nel [[1910]] si trasferisce per breve tempo in Texas con la moglie, Augusta (conosciuta come "Gussie"), in cerca di lavoro. Incapace di trovare occupazione, Ross Winn incappa in numerosi debiti che lo costringono a vendere la sua stamperia e a far rientro a Mount Juliet. <ref name="winn2"></ref> | ||
Nel luglio [[1911]], in segreto, Gussie scrive una lettera a [[Emma Goldman]] per chiedere un sostegno economico per lei e il marito, ben sapendo che il lui avrebbe preferito «morire di fame piuttosto che chiedere l'elemosina». <ref>Winn, Augusta. ''Letter to Emma Goldman''. 12 Luglio 1911. Emma Goldman Papers. Special Collections Library - Labadie Collection, Università del Michigan. </ref> Il suo appello viene rilanciato dall'anarchica russa, trovando una buona risposta dal momento che saranno raccolti circa 60 dollari, un somma piuttosto alta per per l'epoca. Piuttosto che per se stesso o la sua famiglia, Winn spende la maggior parte del denaro per acquistare una stamperia e iniziare quello che sarà e il suo ultimo giornale: ''The Advance''. | Nel luglio [[1911]], in segreto, Gussie scrive una lettera a [[Emma Goldman]] per chiedere un sostegno economico per lei e il marito, ben sapendo che il lui avrebbe preferito «morire di fame piuttosto che chiedere l'elemosina». <ref>Winn, Augusta. ''Letter to Emma Goldman''. 12 Luglio 1911. Emma Goldman Papers. Special Collections Library - Labadie Collection, Università del Michigan. </ref> Il suo appello viene rilanciato dall'anarchica russa, trovando una buona risposta dal momento che saranno raccolti circa 60 dollari, un somma piuttosto alta per per l'epoca. Piuttosto che per se stesso o la sua famiglia, Winn spende la maggior parte del denaro per acquistare una stamperia e iniziare quello che sarà e il suo ultimo giornale: ''The Advance''. | ||
L'[[8 agosto]] [[1912]], l'infezione di tubercolosi vince la battaglia con il copro di Winn prendendosi la sua vita. Sino al giorno prima, Winn era intento a lavorare al numero di agosto del suo giornale. <ref name=" | L'[[8 agosto]] [[1912]], l'infezione di tubercolosi vince la battaglia con il copro di Winn prendendosi la sua vita. Sino al giorno prima, Winn era intento a lavorare al numero di agosto del suo giornale. <ref name="winn2"></ref> | ||
==Note== | ==Note== |