Ross Winn: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:06, 24 ago 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
: «Si stabilisce che il giornale (a Mount Juliet), come una pubblicazione indipendente, [sia] la bandiera del pensiero rivoluzionario; essa è piantata sul suolo del Sud, e una residenza di una vita in questa sezione mi convince che sarà una campo fecondo per le idee libertarie, se i metodi giusti sono usati per il presente a loro.» <ref name="winn2"></ref>
: «Si stabilisce che il giornale (a Mount Juliet), come una pubblicazione indipendente, [sia] la bandiera del pensiero rivoluzionario; essa è piantata sul suolo del Sud, e una residenza di una vita in questa sezione mi convince che sarà una campo fecondo per le idee libertarie, se i metodi giusti sono usati per il presente a loro.» <ref name="winn2"></ref>


Nel [[1901]], Winn incontra [[Emma Goldman]] a Chicago, stabilendo con l'anarchica un'alleanza duratura. Come Emma scriverà nel suo necrologio, «sono rimasta profondamente impressionata dal suo fervore e totale abbandono per la causa, a differenza di molti rivoluzionari americani, che amano la loro facilità e troppa comodità nel rischiare per i loro ideali». <ref>Goldman, Emma (Settembre 1912). "Obituary for Ross Winn".</ref> Winn manterrà una corrispondenza con [[Emma Goldman]] per tutta la vita, come aveva fatto con altri scrittori anarchici di primo piano di quel periodo. [[Joseph Labadie]], un eminente scrittore e organizzatore nel Michigan, era stato un altro amico di Winn, e aveva contribuito a diversi pezzi nel ''[[Winn's Firebrand]]'' nei suoi ultimi anni. <ref name="winn2"></ref>
Nel [[1901]], Winn incontra [[Emma Goldman]] a Chicago, stabilendo con l'anarchica un'alleanza duratura. Come Emma scriverà nel suo necrologio, «sono rimasta profondamente impressionata dal suo fervore e totale abbandono per la causa, a differenza di molti rivoluzionari americani, che amano la loro facilità e troppa comodità nel rischiare per i loro ideali». <ref>Goldman, Emma (settembre 1912), "Obituary for Ross Winn".</ref> Winn manterrà una corrispondenza con [[Emma Goldman]] per tutta la vita, come aveva fatto con altri scrittori anarchici di primo piano di quel periodo. [[Joseph Labadie]], un eminente scrittore e organizzatore nel Michigan, era stato un altro amico di Winn, e aveva contribuito a diversi pezzi nel ''[[Winn's Firebrand]]'' nei suoi ultimi anni. <ref name="winn2"></ref>


Già nel [[1909]] Ross Winn aveva contratto la tubercolosi (allora conosciuta come "consumo"), ma aveva continuato il suo lavoro sul ''Firebrand'', nonostante la sua salute cagionevole. Nel [[1910]] si trasferisce per breve tempo in Texas con la moglie, Augusta (conosciuta come "Gussie"), in cerca di lavoro. Incapace di trovare occupazione, Ross Winn incappa in numerosi debiti che lo costringono a vendere la sua stamperia e a far rientro a Mount Juliet. <ref name="winn2"></ref>
Già nel [[1909]] Ross Winn aveva contratto la tubercolosi (allora conosciuta come "consumo"), ma aveva continuato il suo lavoro sul ''Firebrand'', nonostante la sua salute cagionevole. Nel [[1910]] si trasferisce per breve tempo in Texas con la moglie, Augusta (conosciuta come "Gussie"), in cerca di lavoro. Incapace di trovare occupazione, Ross Winn incappa in numerosi debiti che lo costringono a vendere la sua stamperia e a far rientro a Mount Juliet. <ref name="winn2"></ref>
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione