66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:HaymarketMartyrs.jpg|180 px|thumb|Manifesto dei sette anarchici condannati a morte (due saranno graziati nel [[1893]]). Parsons, Fielden, Lingg, Spies (al centro), Schwab, Engel e Fischer. Un ottavo imputato, Neebe, qui non rappresentato, fu condannato a 15 anni di [[carcere]].]] | [[Image:HaymarketMartyrs.jpg|180 px|thumb|Manifesto dei sette anarchici condannati a morte (due saranno graziati nel [[1893]]). [[Albert Parsons]], [[Samuel Fielden]], [[Louis Lingg]], [[August Spies]] (al centro), [[Michael Schwab]], [[George Engel]] e [[Adolph Fischer]]. Un ottavo imputato, [[Oscar Neebe]], qui non rappresentato, fu condannato a 15 anni di [[carcere]].]] | ||
Il [[4 maggio]] [[1886]], ad '''Haymarket Square''', a Chicago, durante un raduno di lavoratori/lavoratrici ed anarchici in [[solidarietà]] con i lavoratori/lavoratrici in [[sciopero]], una bomba fu lanciata da un ignoto su un gruppo di poliziotti, di cui uno morì all'istante. Questo fatto fu usato dalle istituzioni come scusa per reprimere il movimento anarchico. Il processo che ne seguì portò alla condanna a morte per impiccagione di sette anarchici (due di loro furono in seguito graziati), poi riconosciuti innocenti, e ad una condanna a 15 anni. I condannati, passati alla storia come "'''Martiri di Chicago'''", sono ancora oggi ricordati come vittime della [[repressione]] contro anarchici e [[Sindacalismo|sindacalisti]]. | Il [[4 maggio]] [[1886]], ad '''Haymarket Square''', a Chicago, durante un raduno di lavoratori/lavoratrici ed anarchici in [[solidarietà]] con i lavoratori/lavoratrici in [[sciopero]], una bomba fu lanciata da un ignoto su un gruppo di poliziotti, di cui uno morì all'istante. Questo fatto fu usato dalle istituzioni come scusa per reprimere il movimento anarchico. Il processo che ne seguì portò alla condanna a morte per impiccagione di sette anarchici (due di loro furono in seguito graziati), poi riconosciuti innocenti, e ad una condanna a 15 anni. I condannati, passati alla storia come "'''Martiri di Chicago'''", sono ancora oggi ricordati come vittime della [[repressione]] contro anarchici e [[Sindacalismo|sindacalisti]]. | ||