66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{censura}} | ||
La parola '''coerentismo''' ha due significati distinti: | La parola '''coerentismo''' ha due significati distinti: | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Esso costituisce cioè una religione [[ateismo|ateistica]] che: | Esso costituisce cioè una religione [[ateismo|ateistica]] che: | ||
*si estrinseca nell' | *si estrinseca nell''''aidologia''' <ref>La parola deriva dal greco aidòs (rispetto, vergogna di mancare all'onore, senso d'onore, timore morale) + lògos (dottrina esposta).</ref> della fede (rispetto di essa mediante la coerenza coi tre assiomi), | ||
*si struttura come ''[[sistema assiomatico]]'' basato su tre assiomi, | *si struttura come ''[[sistema assiomatico]]'' basato su tre assiomi, | ||
*si modella su sette principi etici universali: | *si modella su sette principi etici universali: | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
Essa comporta la rinunzia alla generazione, non al fine di poter condurre una vita meno gravosa di doveri, ma per altruismo: il privarsi dei figli è motivato dal non volerli usare a proprio vantaggio, senza curarsi delle loro eventuali sofferenze. Generalmente la norma comincia a sostanziarsi in coloro che, provato il male fisico o spirituale, sono angosciati dal timore che la prole abbia ugual sorte; ciò è più comune in chi è affetto da una malattia ereditaria o correlata a familiarità. | Essa comporta la rinunzia alla generazione, non al fine di poter condurre una vita meno gravosa di doveri, ma per altruismo: il privarsi dei figli è motivato dal non volerli usare a proprio vantaggio, senza curarsi delle loro eventuali sofferenze. Generalmente la norma comincia a sostanziarsi in coloro che, provato il male fisico o spirituale, sono angosciati dal timore che la prole abbia ugual sorte; ciò è più comune in chi è affetto da una malattia ereditaria o correlata a familiarità. | ||
== Note == | |||
<references/> | |||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== |