66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Jean-Jacques Liabeuf''' (Saint-Étienne, 11 gennaio 1886 - Parigi, 2 luglio 1910) è stato un calzolaio, ingiustamente condannato per sfruttamento della pro...") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Jean-Jacques Liabeuf nasce a Saint-Étienne dall'unione di André Louis Liabeuf e Marie Vignal. Suo padre muore quando ha solo quattro anni, quindi sua madre è costretta a crescere da sola lui e suo fratello. A 14 anni è apprendista presso un armaiolo, vi rimane solo sei mesi, poi inizia la formazione come calzolaio. A Saint-Étienne, durante la sua giovinezza, commette alcuni furti, che gli valgono diverse condanne: il [[26 febbraio]] [[1907]] è incarcerato per quattro mesi per furto. Il [[7 giugno]] dello stesso anno, per furto di piombo, è nuovamente condannato a tre mesi e un giorno. Un'ultima condanna lo manda ancora dietro le sbarre e gli vieta di restare a Saint-Étienne per cinque anni. Quando se ne va, viene mandato nei battaglioni di fanteria leggera d'Africa. | Jean-Jacques Liabeuf nasce a Saint-Étienne dall'unione di André Louis Liabeuf e Marie Vignal. Suo padre muore quando ha solo quattro anni, quindi sua madre è costretta a crescere da sola lui e suo fratello. A 14 anni è apprendista presso un armaiolo, vi rimane solo sei mesi, poi inizia la formazione come calzolaio. A Saint-Étienne, durante la sua giovinezza, commette alcuni furti, che gli valgono diverse condanne: il [[26 febbraio]] [[1907]] è incarcerato per quattro mesi per furto. Il [[7 giugno]] dello stesso anno, per furto di piombo, è nuovamente condannato a tre mesi e un giorno. Un'ultima condanna lo manda ancora dietro le sbarre e gli vieta di restare a Saint-Étienne per cinque anni. Quando se ne va, viene mandato nei battaglioni di fanteria leggera d'Africa. | ||
Terminato il servizio militare, va a vivere a Parigi, dove diventa calzolaio e incontra Alexandrine Pigeon, di cui si innamora: una prostituta sotto il controllo del magnaccia Gaston, che è anche un informatore della polizia. Insieme alla ragazza, è arrestato il [[31 luglio]] [[1909]] dai due poliziotti Maugras e Vors, che sospettano che Liabeuf eserciti la professione di magnaccia. Il [[14 agosto]] è processato senza la presenza del suo difensore e viene condannato a tre mesi di carcere, una multa di 100 franchi e cinque anni di divieto di soggiorno per sfruttamento della prostituzione. Al termine della pena non lascia Parigi | Terminato il servizio militare, va a vivere a Parigi, dove diventa calzolaio e incontra Alexandrine Pigeon, di cui si innamora: una prostituta sotto il controllo del magnaccia Gaston, che è anche un informatore della polizia. Insieme alla ragazza, è arrestato il [[31 luglio]] [[1909]] dai due poliziotti Maugras e Vors, che sospettano che Liabeuf eserciti la professione di magnaccia. Il [[14 agosto]] è processato senza la presenza del suo difensore e viene condannato a tre mesi di carcere, una multa di 100 franchi e cinque anni di divieto di soggiorno per sfruttamento della prostituzione. Al termine della pena detentiva, però, non lascia Parigi e così viene nuovamente arrestato dalla polizia per non aver ottemperato alla sentenza. Il [[16 novembre]] [[1909]] viene quindi condannato a un mese di prigione. |