Umberto Tommasini: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 44: Riga 44:


===Il '68 e gli anni '70: Tommasini e le nuove generazioni===
===Il '68 e gli anni '70: Tommasini e le nuove generazioni===
L'ondata libertaria del [[Maggio 1968|maggio 1968]] lo trova attivo e pronto al colloquio con i giovani contestatori: insieme a loro apre una nuova sede del gruppo e fervono nuove attività (dal 1970 il "Germinal" riprende ad uscire regolarmente come foglio ospitante i resoconti delle lotte sociali, specie quelle del Nord-Est). Tommasini è tra i più attivi e diventa un punto di riferimento per i giovani libertari che si avvicinano alla sede. A 74 anni è in prima fila nel respinge un attacco [[fascista]] alla sede, ricacciando fuori alcuni degli aggressori.  
L'ondata libertaria del [[Maggio 1968|maggio 1968]] lo trova attivo e pronto al colloquio con i giovani contestatori: insieme a loro apre una nuova sede del gruppo e fervono nuove attività (dal 1970 il ''[[Germinal (giornale)|Germinal]]'' riprende ad uscire regolarmente come foglio ospitante i resoconti delle lotte sociali, specie quelle del Nord-Est). Tommasini è tra i più attivi e diventa un punto di riferimento per i giovani libertari che si avvicinano alla sede. A 74 anni è in prima fila nel respinge un attacco [[fascista]] alla sede, ricacciando fuori alcuni degli aggressori.  


Sostituendo [[Alfonso Failla]], diventa direttore di «[[Umanità Nova]]» dal [[1971]] al [[1979]]. Subirà anche una nuova condanna per un articolo pubblicato contro un "prete mafioso calabrese". A sottolineare il suo carattere insuscettibile di ravvedimento, in una nota informativa del [[1973]] viene schedato come «elemento dal carattere impulsivo e rissoso, costantemente insoddisfatto ed apertamente insofferente all'Autorità e alle leggi dello stato».
Sostituendo [[Alfonso Failla]], diventa direttore di «[[Umanità Nova]]» dal [[1971]] al [[1979]]. Subirà anche una nuova condanna per un articolo pubblicato contro un "prete mafioso calabrese". A sottolineare il suo carattere insuscettibile di ravvedimento, in una nota informativa del [[1973]] viene schedato come «elemento dal carattere impulsivo e rissoso, costantemente insoddisfatto ed apertamente insofferente all'Autorità e alle leggi dello stato».
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione