66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
===Il potere-sapere=== | ===Il potere-sapere=== | ||
Il metodo archeologico del sapere di Foucault è teso alla ricerca della genesi del sapere; un sapere riafferrato alla radice in tutte le istituzioni, pratiche e strutture in cui si è formato e ha sviluppato le sue conseguenze coercitive sull'[[individuo]]. In particolare Foucault si concentra sulla formazione delle cosiddette "scienze umane". Il sapere è indissolubilmente legato al concetto di potere, intendendo per quest'ultimo non “il Potere” [[repressione|repressivo]] e dominante, come comunemente viene concepito e in cui vi è una figura dominante che lo gestisce (politico, re, prete, istituzione ecc.), bensì quell'insieme di rapporti di forza che si producono «in ogni istante, in ogni punto o piuttosto in ogni relazione fra un punto e un altro [...] il potere è dappertutto [...] viene da ogni dove». | Il metodo archeologico del sapere di Foucault è teso alla ricerca della genesi del sapere; un sapere riafferrato alla radice in tutte le istituzioni, pratiche e strutture in cui si è formato e ha sviluppato le sue conseguenze coercitive sull'[[individuo]]. In particolare, Foucault si concentra sulla formazione delle cosiddette "scienze umane". Il sapere è indissolubilmente legato al concetto di potere, intendendo per quest'ultimo non “il Potere” [[repressione|repressivo]] e dominante, come comunemente viene concepito e in cui vi è una figura dominante che lo gestisce (politico, re, prete, istituzione ecc.), bensì quell'insieme di rapporti di forza che si producono «in ogni istante, in ogni punto o piuttosto in ogni relazione fra un punto e un altro [...] il potere è dappertutto [...] viene da ogni dove». | ||
“'''Potere e sapere'''” si articolano attraverso il discorso, il quale deve essere concepito come una molteplicità di elementi che talvolta possono apparire o essere contradditori, ma comunque tesi a sviluppare la stessa strategia oppure dandone inizio ad una nuova. | “'''Potere e sapere'''” si articolano attraverso il discorso, il quale deve essere concepito come una molteplicità di elementi che talvolta possono apparire o essere contradditori, ma comunque tesi a sviluppare la stessa strategia oppure dandone inizio ad una nuova. |