66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Soren Kierkegaard" con "Søren Kierkegaard") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
In quegli stessi anni ottiene i primi incarichi universitari, che lo portano in [[Svezia]], in [[Polonia]] e in [[Germania]]. Inizia anche una relazione burrascosa con il compositore Jean Barraqué, che terminerà nel giro di pochi anni. Nel [[1955]] inizia un'intensa amicizia con [[Roland Barthes|Barthes]] e Dumézil. Nel [[1960]] pubblica la sua prima opera importante, ''Storia della follia in età classica''. | In quegli stessi anni ottiene i primi incarichi universitari, che lo portano in [[Svezia]], in [[Polonia]] e in [[Germania]]. Inizia anche una relazione burrascosa con il compositore Jean Barraqué, che terminerà nel giro di pochi anni. Nel [[1955]] inizia un'intensa amicizia con [[Roland Barthes|Barthes]] e Dumézil. Nel [[1960]] pubblica la sua prima opera importante, ''Storia della follia in età classica''. | ||
Nel [[1966]] rifiuta un incarico, che lo avrebbe portato in [[Giappone]] e a cui teneva molto, per stare vicino al suo nuovo compagno, | Nel [[1966]] rifiuta un incarico, che lo avrebbe portato in [[Giappone]] e a cui teneva molto, per stare vicino al suo nuovo compagno, Daniel Defert, allora impegnato nel servizio militare e con il quale rimarrà legato per tutta la vita. Accetta allora in cambio un incarico che lo porta a Tunisi, comunque lontano dal mondo accademico francese, che sembra poco gradire la sua vita privata. A Tunisi si espone per difendere studenti ingiustamente incarcerati, spesso procurando loro avvocati con i quali potersi difendere. Nello stesso anno con [[Gilles Deleuze]] cura l'edizione francese dell'opera omnia di [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] e pubblica ''Le parole e le cose'', grazie al quale comincia ad essere apprezzato nel mondo accademico. | ||
Alla fine degli anni '60 Foucault ritorna a Parigi e si schiera con il movimento studentesco, "per colpa" del quale conosce anche le [[carcere|prigioni]] francesi. In [[Francia]] inizialmente gli assegnano cattedre minori, prima quella dell'università di Clermont-Ferrand e poi di quella di Vincennes. | Alla fine degli anni '60 Foucault ritorna a Parigi e si schiera con il movimento studentesco, "per colpa" del quale conosce anche le [[carcere|prigioni]] francesi. In [[Francia]] inizialmente gli assegnano cattedre minori, prima quella dell'università di Clermont-Ferrand e poi di quella di Vincennes. |