66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Otto Hans Adolf Gross''' (Gniebing, [[17 marzo]] [[1877]] – Berlino, [[13 febbraio]] [[1919]]) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. | '''Otto Hans Adolf Gross''' (Gniebing, [[17 marzo]] [[1877]] – Berlino, [[13 febbraio]] [[1919]]) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. | ||
Oppositore storico delle tesi di [[Sigmund Freud]], mise in evidenza che le cause delle nevrosi individuali sono dovute a rapporti conflittuali tra l'individuo e la società e non al "problema sessuale". Divenne, dopo gli studi con [[Sigmund Freud| | Oppositore storico delle tesi di [[Sigmund Freud]], mise in evidenza che le cause delle nevrosi individuali sono dovute a rapporti conflittuali tra l'individuo e la società e non al "problema sessuale". Divenne, dopo gli studi con [[Sigmund Freud|Freud]], un anarchico ed entrò a far parte della comunità utopista di Monte Verità, in cui progettò, insieme ad [[Erich Mühsam]], una "libera università" per l'emancipazione dell'uomo, ispirata a principi [[anarco-comunisti]], che avrebbe dovuto cambiare il mondo occidentale. | ||
{{citazione|Noi crediamo che la prima e autentica rivoluzione sarà quella che riunirà in una cosa sola la donna, la libertà e lo spirito.|Otto Gross}} | {{citazione|Noi crediamo che la prima e autentica rivoluzione sarà quella che riunirà in una cosa sola la donna, la libertà e lo spirito.|Otto Gross}} |