66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Alcuni osservatori ritengono che l'esistenzialismo costituisca una base filosofica per l'anarchismo. Lo storico Peter Marshall afferma che «esiste uno stretto legame...") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
== Dall'inizio e alla metà del XX secolo == | == Dall'inizio e alla metà del XX secolo == | ||
[[File:Kafka1.jpg|miniatura|left|230px|[[Franz Kafka]]]] | [[File:Kafka1.jpg|miniatura|left|230px|[[Franz Kafka]]]] | ||
[[File:Martin Buber.jpg|miniatura|230px|[[Martin Buber]]]] | [[File:Martin Buber.jpg|miniatura|230px|[[Martin Buber]]]] | ||
=== Kafka e Buber === | |||
Tra l'inizio e la metà del XX secolo numerosi filosofi e scrittori, anche anarchici, esplorarono temi esistenzialisti. Prima della seconda guerra mondiale, quando l'[[esistenzialismo]] non aveva ancora un nome, [[Franz Kafka]] e [[Martin Buber]] erano tra questi pensatori. Entrambi sono oggi talvolta visti come esistenzialisti ebrei e anarchici ebrei. | Tra l'inizio e la metà del XX secolo numerosi filosofi e scrittori, anche anarchici, esplorarono temi esistenzialisti. Prima della seconda guerra mondiale, quando l'[[esistenzialismo]] non aveva ancora un nome, [[Franz Kafka]] e [[Martin Buber]] erano tra questi pensatori. Entrambi sono oggi talvolta visti come esistenzialisti ebrei e anarchici ebrei. | ||