Anarchismo e urbanistica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
Riga 13: Riga 13:
*Nella prima metà del XX secolo [[Frank Lloyd Wright]] propose una 'città ideale' denominata ''Broadacre City'' (anche ''Usonia'') il cui progetto prevedeva un piano urbano al di fuori di ciò che comunemente definiamo ''città '', nel tentativo di coniugare città ed [[ecologismo]]. L'aspetto più importante non era la collettività ma l'[[individuo]]: ogni cittadino di questa ipotetica città avrebbe avuto una particella di terra (''acre'', appunto) per installarsi e viverci. A parte pochi edifici di grandi dimensioni (sviluppati in altezza) per i servizi comuni, Broadacre City non avrebbe avuto un nucleo centrale: Il vero nucleo della [[democrazia]] usoniana lo costituisce l'individuo con la sua casa usoniana monofamiliare. In questo modo ogni [[famiglia]] vivrebbe nella sua sfera privata in armonia con la natura, all'interno di una cittadina 'verde', utilizzando futuristi mezzi di trasporto individuale (la città occuperebbe, nel totale, una superficie molto maggiore di quella occupata dalle città attuali).
*Nella prima metà del XX secolo [[Frank Lloyd Wright]] propose una 'città ideale' denominata ''Broadacre City'' (anche ''Usonia'') il cui progetto prevedeva un piano urbano al di fuori di ciò che comunemente definiamo ''città '', nel tentativo di coniugare città ed [[ecologismo]]. L'aspetto più importante non era la collettività ma l'[[individuo]]: ogni cittadino di questa ipotetica città avrebbe avuto una particella di terra (''acre'', appunto) per installarsi e viverci. A parte pochi edifici di grandi dimensioni (sviluppati in altezza) per i servizi comuni, Broadacre City non avrebbe avuto un nucleo centrale: Il vero nucleo della [[democrazia]] usoniana lo costituisce l'individuo con la sua casa usoniana monofamiliare. In questo modo ogni [[famiglia]] vivrebbe nella sua sfera privata in armonia con la natura, all'interno di una cittadina 'verde', utilizzando futuristi mezzi di trasporto individuale (la città occuperebbe, nel totale, una superficie molto maggiore di quella occupata dalle città attuali).
==Critiche all'urbanistica occidentale==
==Critiche all'urbanistica occidentale==
[[File:Colinward.jpg|thumb|[[Colin Ward]]]]
[[File:Colinward.jpg|thumb|200px|[[Colin Ward]]]]
Alcuni dei principali critici dello sviluppo urbanistico occidentale sono stati architetti anarchici come [[Lewis Mumford]], [[Carlo Doglio]] e [[Giancarlo De Carlo]]. Oltre a loro hanno sviluppato critiche e proposto alternative al modello occidentale dominante anche altri celebri architetti od urbanisti - come per esempio [[Yona Friedman]], [[Gilles Clément]], [[Le Corbusier]], [[Walter Segal]], [[Michael Reynolds]] (inventore degli ''[[Earthship]]''), ecc.-, oltre ad anarchici come [[Colin Ward]] e filosofi del calibro di [[Michel Foucault]].
Alcuni dei principali critici dello sviluppo urbanistico occidentale sono stati architetti anarchici come [[Lewis Mumford]], [[Carlo Doglio]] e [[Giancarlo De Carlo]]. Oltre a loro hanno sviluppato critiche e proposto alternative al modello occidentale dominante anche altri celebri architetti od urbanisti - come per esempio [[Yona Friedman]], [[Gilles Clément]], [[Le Corbusier]], [[Walter Segal]], [[Michael Reynolds]] (inventore degli ''[[Earthship]]''), ecc.-, oltre ad anarchici come [[Colin Ward]] e filosofi del calibro di [[Michel Foucault]].


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione