66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Tuttavia, subito dopo la nomina di [[Hitler]] a cancelliere nel gennaio [[1933]], nonostante il regime nazista avesse provveduto immediatamente a revocare i titoli sportivi dei non-ariani («Lo sport tedesco è fatto per gli ariani (...) la direzione della gioventù tedesca appartiene interamente agli ariani e non agli ebrei.» <ref>Il caso boxer Erich Seelig fu l'esempio più famoso; l'associazione di pugilato tedesca lo espulse nell'aprile del 1933. Riprese, più tardi, la sua carriera di pugile negli Stati Uniti. </ref>), il CIO non provvedete a revocare la decisione presa, avvallando di fatto l'uso dello [[Sport e propaganda|sport in chiave propagandistica]] da parte del regime di Hitler. Nel frattempo anche la Coppa del mondo di calcio del [[1934]] si sarebbe svolta nell'[[Italia]] [[fascista]]... | Tuttavia, subito dopo la nomina di [[Hitler]] a cancelliere nel gennaio [[1933]], nonostante il regime nazista avesse provveduto immediatamente a revocare i titoli sportivi dei non-ariani («Lo sport tedesco è fatto per gli ariani (...) la direzione della gioventù tedesca appartiene interamente agli ariani e non agli ebrei.» <ref>Il caso boxer Erich Seelig fu l'esempio più famoso; l'associazione di pugilato tedesca lo espulse nell'aprile del 1933. Riprese, più tardi, la sua carriera di pugile negli Stati Uniti. </ref>), il CIO non provvedete a revocare la decisione presa, avvallando di fatto l'uso dello [[Sport e propaganda|sport in chiave propagandistica]] da parte del regime di Hitler. Nel frattempo anche la Coppa del mondo di calcio del [[1934]] si sarebbe svolta nell'[[Italia]] [[fascista]]... | ||
In tutto il mondo si levarono proteste contro i Giochi Olimpici berlinesi: più di 500.000 persone firmarono una petizione anti-nazista <ref>Wally Rossel, ''1936. Les Olympiades Populaires'', ''[[Le Monde | In tutto il mondo si levarono proteste contro i Giochi Olimpici berlinesi: più di 500.000 persone firmarono una petizione anti-nazista <ref>Wally Rossel, ''1936. Les Olympiades Populaires'', ''[[Le Monde Libertaire]]''.</ref> ed in tutto il pianeta si registrarono proteste e manifestazioni. La [[Francia]] fu uno dei paesi in cui la contestazione assunse i toni più vivaci; la nuova ''Fédération sportive et gymnique du travail'' (FGST) lanciò lo slogan «Non un soldo, non un uomo per le Olimpiadi a Berlino!», con il quale esplicitò la sua contrarietà alle Olimpiadi naziste. Il quotidiano ''Le Sport ouvrier'' il [[9 ottobre]] [[1935]] scrisse: | ||
: «La legge olimpica è violata ogni giorno, alcuna garanzia di libertà è data agli atleti ebrei e cattolici. In queste condizioni, nostro dovere, così come tutti gli uomini d'onore, è quello di denunciare con forza le pratiche hitleriane e di chiedere il trasferimento dei Giochi in un altro paese.» | : «La legge olimpica è violata ogni giorno, alcuna garanzia di libertà è data agli atleti ebrei e cattolici. In queste condizioni, nostro dovere, così come tutti gli uomini d'onore, è quello di denunciare con forza le pratiche hitleriane e di chiedere il trasferimento dei Giochi in un altro paese.» | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
Nell'agosto del [[1936]] gli atleti francesi sfilarono ufficialmente nella parata inaugurale dei giochi olimpici di Berlino organizzati dai nazisti. Di tutte le nazioni che avevano annunciato il [[boicottaggio]] delle olimpiadi ufficiali, solo la [[Spagna]], che peraltro era pienamente invischiata nella [[rivoluzione spagnola|guerra civile]], e l'Unione Sovietica mantennero la promessa di boicottare le Olimpiadi ufficiali, tutti gli altri paesi (compresi gli [[USA]]) inviarono la propria delegazione che sfilarono senza alcun imbarazzo davanti alle [[autorità]] [[nazismo|naziste]]. | Nell'agosto del [[1936]] gli atleti francesi sfilarono ufficialmente nella parata inaugurale dei giochi olimpici di Berlino organizzati dai nazisti. Di tutte le nazioni che avevano annunciato il [[boicottaggio]] delle olimpiadi ufficiali, solo la [[Spagna]], che peraltro era pienamente invischiata nella [[rivoluzione spagnola|guerra civile]], e l'Unione Sovietica mantennero la promessa di boicottare le Olimpiadi ufficiali, tutti gli altri paesi (compresi gli [[USA]]) inviarono la propria delegazione che sfilarono senza alcun imbarazzo davanti alle [[autorità]] [[nazismo|naziste]]. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
* [[Spartachiadi]] | * [[Spartachiadi]] | ||
* [[Calcio, anarchia e lotte sociali]] | * [[Calcio, anarchia e lotte sociali]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-fascismo-rosso-wally-rosell-il-9-luglio-1936-la-vera-storia-delle-olimpiadi-popolari-della-spagna-del-1936-da-monde-libertaire-estat La vera storia delle Olimpiadi popolari della Spagna del 1936] | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-fascismo-rosso-wally-rosell-il-9-luglio-1936-la-vera-storia-delle-olimpiadi-popolari-della-spagna-del-1936-da-monde-libertaire-estat La vera storia delle Olimpiadi popolari della Spagna del 1936] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola]] |