66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 139: | Riga 139: | ||
=== Il nichilismo oggi === | === Il nichilismo oggi === | ||
[[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|250px|Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]] | [[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|250px|Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]] | ||
Il nichilismo della cultura contemporanea non | Il filosofo Franco Volpi nella sua opera ''Il nichilismo'' offre una lucida analisi: <ref>[http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html Il nichilismo]</ref> | ||
«La civiltà tecnologico-industriale ha ormai raggiunto un punto di non ritorno e ha assunto il carattere dell'irreversibilità. Non v'è più forza - non il sapere, non la filosofia, né la religione né l'arte - in grado di produrre una nuova immagine del mondo. La civiltà della scienza e della tecnica è giunta a quella che - in un omonimo saggio del [[1961]] - Gehlen chiama la cristallizzazione culturale». | |||
«Il nichilismo della cultura contemporanea non è soltanto crisi dei valori e assenza di trascendenze condivise: è anche il fatto che l'agire dell'uomo non si infiamma più tra i due poli opposti della '''tradizione''' e della '''rivoluzione''', ma si avvita nella ristretta prospettiva del '''"qui e ora"'''. Non la '''storia''' né l''''avvenire''', ma la '''puntiformità dell'attimo presente''' è l'orizzonte per l'agire dell'uomo contemporaneo. La soggettività, principio regale del pensiero moderno, è oggi indebolita, decostruita, ed è incapace di reggere il peso dell'arco storico che si tende tra '''storia''' e '''utopia'''. La sua progettualità si appiattisce tutta nella fruizione e nel godimento del presente. Questo è il problema: noi vogliamo la realizzazione più libera e più completa possibile dell'individuo e la vogliamo ora; noi vogliamo la felicità più grande possibile e la vogliamo oggi; noi vogliamo la soluzione di tutti i problemi sociali, ma non un giorno nell'avvenire, bensì oggi o al più tardi domani o dopodomani». | |||
«Il nichilismo [...] è oggi espressione di un profondo malessere della nostra cultura: che si accavalla, sul piano storico-sociale, ai processi di secolarizzazione e di razionalizzazione, quindi di disincanto e di frantumazione della nostra immagine del mondo, e che ha provocato sul piano filosofico, in merito alle visioni del mondo e ai valori ultimi, la corrosione delle fedi e il diffondersi del relativismo e dello scetticismo. E quale che sia l'atteggiamento che si assume nei suoi confronti, di accettazione o di rifiuto, chiunque può vedere quanto la storia abbia riempito il nichilismo "di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori"». | |||
Recentemente diversi membri di [[gruppi d'affinità |gruppi informali]] ed [[anarchismo insurrezionale|insurrezionali]] come la [[Federazione Anarchica Informale]] e la [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]] si sono definiti anarco-nichilisti. | Recentemente diversi membri di [[gruppi d'affinità |gruppi informali]] ed [[anarchismo insurrezionale|insurrezionali]] come la [[Federazione Anarchica Informale]] e la [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]] si sono definiti anarco-nichilisti. | ||