66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 138: | Riga 138: | ||
==== Il nichilismo oggi ==== | ==== Il nichilismo oggi ==== | ||
[[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb| | [[File:Federazione Anarchica Informale Logo 2.jpg|thumb|250px|Logo della [[Cospirazione delle Cellule di Fuoco]], un gruppo informale greco che si autodefinisce anarco-nichilista.]] | ||
Il nichilismo della cultura contemporanea non esprime solamente la crisi dei valori, ma anche il rifiuto della scelta dualistica tra due poli opposti: tradizione e rivoluzione. L'anarchico-nichilista si sofferma nella ristretta prospettiva di realizzare se stesso come individuo «qui e ora». La sua [[progettualità]] si appiattisce esclusivamente nel godimento del presente: | Il nichilismo della cultura contemporanea non esprime solamente la crisi dei valori, ma anche il rifiuto della scelta dualistica tra due poli opposti: tradizione e rivoluzione. L'anarchico-nichilista si sofferma nella ristretta prospettiva di realizzare se stesso come individuo «qui e ora». La sua [[progettualità]] si appiattisce esclusivamente nel godimento del presente: | ||
:«Questo è il problema: noi vogliamo la realizzazione più libera e più completa possibile dell'individuo e la vogliamo ora; noi vogliamo la felicità più grande possibile e la vogliamo oggi; noi vogliamo la soluzione di tutti i problemi sociali, ma non un giorno nell'avvenire, bensì oggi o al più tardi domani o dopodomani». <ref>[http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html Il nichilismo]</ref> | :«Questo è il problema: noi vogliamo la realizzazione più libera e più completa possibile dell'individuo e la vogliamo ora; noi vogliamo la felicità più grande possibile e la vogliamo oggi; noi vogliamo la soluzione di tutti i problemi sociali, ma non un giorno nell'avvenire, bensì oggi o al più tardi domani o dopodomani». <ref>[http://www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/Filosofia/VolpiNichil.html Il nichilismo]</ref> |