Nichilismo: differenze tra le versioni

64 byte aggiunti ,  15:21, 18 lug 2020
Riga 127: Riga 127:
Date le divergenti idee sull'uso della [[violenza]] nell'[[azione diretta]], tra [[Renzo Novatore|Novatore]] e [[Camillo Berneri|Berneri]] si sviluppò un aspro conflitto intellettuale.
Date le divergenti idee sull'uso della [[violenza]] nell'[[azione diretta]], tra [[Renzo Novatore|Novatore]] e [[Camillo Berneri|Berneri]] si sviluppò un aspro conflitto intellettuale.


«La mia libertà» - scrisse [[Renzo Novatore|Novatore]] in un articolo apparso su ''[[Iconoclasta!]]'' n° 10 del [[26 novembre]] [[1919]] ed intitolato ''L'Espropriatore'' - «e i miei diritti sono tanti quanto la mia capacità di potenza. Anche la felicità e la grandezza l'avrò solo in misura della mia forza. L'Espropriatore è la più bella figura maschia spregiudicata e virile che io abbia incontrato nell'anarchismo».
«La mia libertà» - scrisse [[Renzo Novatore|Novatore]] in un articolo apparso su ''[[Iconoclasta!]]'' n° 10 del [[26 novembre]] [[1919]] ed intitolato [http://il-neroveleno.blogspot.com/2014/03/lespropriatore.html ''L'Espropriatore''] - «e i miei diritti sono tanti quanto la mia capacità di potenza. Anche la felicità e la grandezza l'avrò solo in misura della mia forza. L'Espropriatore è la più bella figura maschia spregiudicata e virile che io abbia incontrato nell'anarchismo».


[[Camillo Berneri|Berneri]] non condannò aprioristicamente la [[violenza]] quale strumento di lotta politica, ma prese le distanze dall'esaltazione della [[violenza]] come fine a se stessa e come atto di libertà: «La mia libertà è la mia forza, quanto più sono capace di volere e quanto meglio è diretto il mio volere tanto più sono libero. All'autorità delle gerarchie basate sulla violenza e sul privilegio anteponiamo quella delle gerarchie tecniche, agenti per utilità generale e formatesi liberamente. L'autorità è libera quando l'autorità sia mezzo di liberazione, ma lo sforzo antiautoritario è necessario come processo di autonomia». <ref>Sono tematiche che [[Camillo Berneri|Berneri]] riprese da uno dei suoi maestri e rielaborò, quel [[Luigi Fabbri]] che aveva affrontato la stessa questione: «L'anarchismo» - sosteveva [[Luigi Fabbri|Fabbri]] - «è il sistema filosofico per eccellenza negatore dell'autorità, la quale della violenza è la prima forma esplicativa. Quando infatti gli anarchici si dicono nemici del principio di autorità lo dicono in quanto in nessuno riconoscono il diritto di coartare la libertà e l'azione degli altri, di limitare e violentarne la libertà. Questo concetto della libertà individuale [...] posto a base della convivenza civile [...] esclude la possibilità della violenza sistematica, giacché dove c'è autorità c'è violenza e dove c'è violenza non c'è libertà, e quindi non c'è anarchia possibile» (da [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/08/0600/#8 ''Il concetto di violenza secondo l'anarchismo''], in ''[[Il Pensiero]]'' del [[16 marzo]] [[1910]]).</ref>
[[Camillo Berneri|Berneri]] non condannò aprioristicamente la [[violenza]] quale strumento di lotta politica, ma prese le distanze dall'esaltazione della [[violenza]] come fine a se stessa e come atto di libertà: «La mia libertà è la mia forza, quanto più sono capace di volere e quanto meglio è diretto il mio volere tanto più sono libero. All'autorità delle gerarchie basate sulla violenza e sul privilegio anteponiamo quella delle gerarchie tecniche, agenti per utilità generale e formatesi liberamente. L'autorità è libera quando l'autorità sia mezzo di liberazione, ma lo sforzo antiautoritario è necessario come processo di autonomia». <ref>Sono tematiche che [[Camillo Berneri|Berneri]] riprese da uno dei suoi maestri e rielaborò, quel [[Luigi Fabbri]] che aveva affrontato la stessa questione: «L'anarchismo» - sosteveva [[Luigi Fabbri|Fabbri]] - «è il sistema filosofico per eccellenza negatore dell'autorità, la quale della violenza è la prima forma esplicativa. Quando infatti gli anarchici si dicono nemici del principio di autorità lo dicono in quanto in nessuno riconoscono il diritto di coartare la libertà e l'azione degli altri, di limitare e violentarne la libertà. Questo concetto della libertà individuale [...] posto a base della convivenza civile [...] esclude la possibilità della violenza sistematica, giacché dove c'è autorità c'è violenza e dove c'è violenza non c'è libertà, e quindi non c'è anarchia possibile» (da [http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/08/0600/#8 ''Il concetto di violenza secondo l'anarchismo''], in ''[[Il Pensiero]]'' del [[16 marzo]] [[1910]]).</ref>
64 364

contributi