66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ") | K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| [[File:UrsulaLeGuin.01.jpg|thumb| | [[File:UrsulaLeGuin.01.jpg|thumb|400px|Ursula K. Le Guin]] | ||
| '''Ursula Kroeber Le Guin''' (Berkeley, [[21 ottobre]] [[1929]] - Portland, [[22 gennaio]] [[2018]]) — più generalmente conosciuta come '''Ursula K. Le Guin''' — è stata una scrittrice anarchica, autrice di romanzi, novelle, poemi e saggi vari. È divenuta conosciuta al grande pubblico a partire dalla fine degli anni '60, grazie anche alla vittoria di cinque premi Hugo e sei Nebula, ovvero i più importanti riconoscimenti per gli autori di romanzi fantasy e fantascienza. Nelle sue opere esplora tematiche come l'[[anarchia]], il [[taoismo]], il [[femminismo]], l'[[utopia]], la [[psicologia]] e la [[sociologia]].   | '''Ursula Kroeber Le Guin''' (Berkeley, [[21 ottobre]] [[1929]] - Portland, [[22 gennaio]] [[2018]]) — più generalmente conosciuta come '''Ursula K. Le Guin''' — è stata una scrittrice anarchica, autrice di romanzi, novelle, poemi e saggi vari. È divenuta conosciuta al grande pubblico a partire dalla fine degli anni '60, grazie anche alla vittoria di cinque premi Hugo e sei Nebula, ovvero i più importanti riconoscimenti per gli autori di romanzi fantasy e fantascienza. Nelle sue opere esplora tematiche come l'[[anarchia]], il [[taoismo]], il [[femminismo]], l'[[utopia]], la [[psicologia]] e la [[sociologia]].   | ||