66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Stig Dagerman ca 1950.jpg|thumb|right|  | [[File:Stig Dagerman ca 1950.jpg|thumb|right|350px|Stig Dagerman e Anita Björk]]'''Stig Dagerman''' (clvkarleby, [[Svezia]], [[5 ottobre]] [[1923]] – Enebyberg, [[Svezia]], [[5 novembre]] [[1954]]) è stato un giornalista, scrittore e anarchico svedese. Talentuoso e sensibile, è ancora oggi una figura mitica della [[letteratura]] svedese, considerato uno sorta di [[Franz Kafka|Kafka]] o [[Albert Camus|Camus]] svedese. Morì suicida a soli 31 anni.  | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
Stig Dagerman <ref>Il suo vero nome è in realtà Stig Jansson, solo in seguito si ribattezzerà Dagerman</ref> nasce ad clvkarleby, un paese ubicato nella contea di Uppsala, il [[5 ottobre]] [[1923]]. Abbandonato dalla madre poco dopo la nascita <ref> I suoi genitori non erano sposati e Stig rivederà la madre a vent'anni</ref>, il piccolo Stig viene ospitato ed educato dai nonni paterni nella loro fattoria. Il padre infatti, appartenente alla classe operaia, non poteva occuparsi del figlio a causa degli impegni di lavoro (minatore, impiegato in un'azienda telefonica, ecc.) che lo costringevano lontano da casa.    | Stig Dagerman <ref>Il suo vero nome è in realtà Stig Jansson, solo in seguito si ribattezzerà Dagerman</ref> nasce ad clvkarleby, un paese ubicato nella contea di Uppsala, il [[5 ottobre]] [[1923]]. Abbandonato dalla madre poco dopo la nascita <ref> I suoi genitori non erano sposati e Stig rivederà la madre a vent'anni</ref>, il piccolo Stig viene ospitato ed educato dai nonni paterni nella loro fattoria. Il padre infatti, appartenente alla classe operaia, non poteva occuparsi del figlio a causa degli impegni di lavoro (minatore, impiegato in un'azienda telefonica, ecc.) che lo costringevano lontano da casa.    | ||