Aleksandr Ivanovič Herzen: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Figlio illegittimo di un aristocratico russo di nome Ivan Alekseïevitch Iakovlev, un rappresentante dell'aristocrazia russa. Sua madre Henriette-Wilhelmine Luisa Haag era una giovane serva tedesca che suo padre, aveva portato incinta da Stoccarda e che non aveva voluto sposare per pregiudizi di classe. Il nome Herzen infatti deriva dal tedesco ''Herz'' (cuore) e fu inventato in occasione della sua nascita.  
Figlio illegittimo di un aristocratico russo di nome Ivan Alekseïevitch Iakovlev, un rappresentante dell'aristocrazia russa. Sua madre Henriette-Wilhelmine Luisa Haag era una giovane serva tedesca che suo padre, aveva portato incinta da Stoccarda e che non aveva voluto sposare per pregiudizi di classe. Il nome Herzen infatti deriva dal tedesco ''Herz'' (cuore) e fu inventato in occasione della sua nascita.  


=== Prime attività politiche ===
=== Prime attività politiche ===
Herzen, entrato nel [[1829]] alla facoltà fisico-matematica, vi scoprì molti movimenti di idee. Animò sin da giovane molti circoli radicali culturali e politici che gli valsero anche delle condanne al confino per molti anni che Herzen impiegò soprattutto a studiare e approfondire le sue conoscenze politiche e filosofiche.
Herzen, entrato nel [[1829]] alla facoltà fisico-matematica, vi scoprì molti movimenti di idee. Animò sin da giovane molti circoli radicali culturali e politici che gli valsero anche delle condanne al confino per molti anni che Herzen impiegò soprattutto a studiare e approfondire le sue conoscenze politiche e filosofiche.
 
Ammiratore di [[Hegel]] e di [[Schelling]], scrisse molti saggi sin dagli inizi degli anni quaranta collocabili nello sprito della [[sinistra hegeliana]], i cui autori principali lo aiutarono a ricavare una concezione unitaria dalle sua conoscenza vaste e variegate, e che lo orientarono progressivamente verso le concezioni socialiste.
Ammiratore di [[Hegel]] e di [[Schelling]], scrisse molti saggi sin dagli inizi degli anni quaranta collocabili nello sprito della [[sinistra hegeliana]], i cui autori principali lo aiutarono a ricavare una concezione unitaria dalle sua conoscenza vaste e variegate, e che lo orientarono progressivamente verso le concezioni socialiste.
===Il socialismo===
===Il socialismo===
Successivamente fu influenzato dalle idee socialiste di [[Saint-Simon]] e [[Proudhon]]. Dopo aver scritto il romanzo ''Di chi la colpa'', nel [[1847]], in cui accusava la morale dell'epoca, lasciò la [[Russia]] vivendo in vari paesi. Fu in contatto con molte personalità dell'epoca come [[Michail Bakunin]], [[Louis Blanc]], [[Giuseppe Mazzini]], Kossuth, ecc.
Successivamente fu influenzato dalle idee socialiste di [[Saint-Simon]] e [[Proudhon]]. Dopo aver scritto il romanzo ''Di chi la colpa'', nel [[1847]], in cui accusava la morale dell'epoca, lasciò la [[Russia]] vivendo in vari paesi. Fu in contatto con molte personalità dell'epoca come [[Michail Bakunin]], [[Louis Blanc]], [[Giuseppe Mazzini]], Kossuth, ecc.
Riga 29: Riga 27:
* ''Il passato e i pensieri'' - progetto editoriale e cura di Lia Wainstein, introduzione di [[Andrzej Walicki]], Einaudi-Gallimard, Torino 1996  
* ''Il passato e i pensieri'' - progetto editoriale e cura di Lia Wainstein, introduzione di [[Andrzej Walicki]], Einaudi-Gallimard, Torino 1996  
* ''Il dottor Krupov'' - a cura di Alberto Schiavone, Barbes, Firenze 2008  
* ''Il dottor Krupov'' - a cura di Alberto Schiavone, Barbes, Firenze 2008  
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Volontà del Popolo]]
*[[Volontà del Popolo]]
[[Categoria:Populismo russo|Herzen, Aleksandr Ivanovič]]
[[Categoria:Populismo russo|Herzen, Aleksandr Ivanovič]]
[[Categoria:Filosofi|Herzen, Aleksandr Ivanovič]]
[[Categoria:Filosofi|Herzen, Aleksandr Ivanovič]]
66 514

contributi