66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Successivamente fu influenzato dalle idee socialiste di [[Saint-Simon]] e [[Proudhon]]. Dopo aver scritto il romanzo ''Di chi la colpa'', nel [[1847]], in cui accusava la morale dell'epoca, lasciò la [[Russia]] vivendo in vari paesi. Fu in contatto con molte personalità dell'epoca come [[Michail Bakunin]], [[Louis Blanc]], [[Giuseppe Mazzini]], Kossuth, ecc. | Successivamente fu influenzato dalle idee socialiste di [[Saint-Simon]] e [[Proudhon]]. Dopo aver scritto il romanzo ''Di chi la colpa'', nel [[1847]], in cui accusava la morale dell'epoca, lasciò la [[Russia]] vivendo in vari paesi. Fu in contatto con molte personalità dell'epoca come [[Michail Bakunin]], [[Louis Blanc]], [[Giuseppe Mazzini]], Kossuth, ecc. | ||
Dopo gli eventi rivoluzionari del 1848-49, si convinse che anche la [[Russia]] era matura per avere un proprio peculiare movimento rivoluzionario poggiante sulle tradizioni del collettivismo agrario. I suoi numerosi contatti con i maggiori rappresentanti delle principali correnti sociali dell'epoca lo portarono a radicalizzarsi sempre più finché l'esito delle rivoluzioni del [[1848]] non lo deluse profondamente. Nel [[1852]] si trasferì a Londra dove si dedicò prevalentemente alla scritture e fondò anche le riviste ''Kolokol'' (La Campana) e ''Poljarnja zvezda'' (Stella polare), che registrarono una notevole influenza in [[patria]]. Le sue riviste criticavano lo stato di cose esistenti e stimolavano il dibattito politico e culturale per | Dopo gli eventi rivoluzionari del 1848-49, si convinse che anche la [[Russia]] era matura per avere un proprio peculiare movimento rivoluzionario poggiante sulle tradizioni del collettivismo agrario. I suoi numerosi contatti con i maggiori rappresentanti delle principali correnti sociali dell'epoca lo portarono a radicalizzarsi sempre più finché l'esito delle rivoluzioni del [[1848]] non lo deluse profondamente. Nel [[1852]] si trasferì a Londra dove si dedicò prevalentemente alla scritture e fondò anche le riviste ''Kolokol'' (La Campana) e ''Poljarnja zvezda'' (Stella polare), che registrarono una notevole influenza in [[patria]]. Le sue riviste criticavano lo stato di cose esistenti e stimolavano il dibattito politico e culturale per l'instaurazione di un nuovo regime e erano diffuse clandestinamente nella [[Russia]] zarista. | ||
Dopo un primo periodo di richieste politiche piuttosto moderate centrate soprattutto sulla richiesta dell'abolizione della servitù della gleba e della soppresione delle pene corporali, Herzen andò radicalizzandosi soprattutto grazie all'influenza di [[Bakunin]] di cui condivise anche il rovesciamento del vecchio regime con l'azione rivoluzionaria. | Dopo un primo periodo di richieste politiche piuttosto moderate centrate soprattutto sulla richiesta dell'abolizione della servitù della gleba e della soppresione delle pene corporali, Herzen andò radicalizzandosi soprattutto grazie all'influenza di [[Bakunin]] di cui condivise anche il rovesciamento del vecchio regime con l'azione rivoluzionaria. |