Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  19:17, 29 giu 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


La Federazione Anarchica Informale è un movimento rivoluzionario con una struttura "orizzontale", composta da vari gruppi di matrice anarchica, uniti in un patto federativo di [[mutualismo|mutuo appoggio]]. Le cellule ([[gruppi d'affinità]]) che fanno parte della FAInformale rivendicano le proprie azioni con una sigla specifica affiancata a quella della FAI-Federazione Anarchica Informale. La Federazione si definisce [[anarchia|anarchica]] perché tende alla «distruzione dello [[Stato]] e del capitale» ed [[gruppi d'affinità |informale]] perché priva di meccanismi autoritari, associativi e burocratizzanti. In questo modo intende garantire «l'anonimato e l'indipendenza dei gruppi e dei singoli che la compongono», che non necessariamente si conoscono tra loro.
La Federazione Anarchica Informale è un movimento rivoluzionario con una struttura "orizzontale", composta da vari gruppi di matrice anarchica, uniti in un patto federativo di [[mutualismo|mutuo appoggio]]. Le cellule ([[gruppi d'affinità]]) che fanno parte della FAInformale rivendicano le proprie azioni con una sigla specifica affiancata a quella della FAI-Federazione Anarchica Informale. La Federazione si definisce [[anarchia|anarchica]] perché tende alla «distruzione dello [[Stato]] e del capitale» ed [[gruppi d'affinità |informale]] perché priva di meccanismi autoritari, associativi e burocratizzanti. In questo modo intende garantire «l'anonimato e l'indipendenza dei gruppi e dei singoli che la compongono», che non necessariamente si conoscono tra loro.
== Nascita della FAI - Federazione Anarchica Informale e prime azioni ==
== Nascita della FAI - Federazione Anarchica Informale e prime azioni ==
A partire dal [[1999]] diverse sigle anarchiche italiane firmarono una serie di [[azione diretta|azioni dirette]] <ref>'''Ottobre 1999''': pacchi bomba all'Ambasciata e Camera di Commercio Greca di Madrid, bomba ad una filiale della City Bank di Barcellona in Spagna, attentato contro l'ufficio del Turismo Greco e pacco bomba alla caserma dei carabinieri del quartiere Musocco a Milano. <br />
A partire dal [[1999]] diverse sigle anarchiche italiane firmarono una serie di [[azione diretta|azioni dirette]] <ref>'''Ottobre 1999''': pacchi bomba all'Ambasciata e Camera di Commercio Greca di Madrid, bomba ad una filiale della City Bank di Barcellona in Spagna, attentato contro l'ufficio del Turismo Greco e pacco bomba alla caserma dei carabinieri del quartiere Musocco a Milano. <br />
'''2000''': Azioni in solidarietà con i detenuti del [http://www.controappunto.org/carcereerepressione/spagna.htm FIES] (un regime carcerario molto duro, più o meno paragonabile al 41 bis) spagnoli (pacco bomba ad un giornalista della Razon di Madridi, ordigno incendiario nella chiesa di Sant'Ambrogio a Milano, due bombe al tribunale di Valencia in Spagna, dinamite sul Duomo di Milano. <br />
'''2000''': Azioni in solidarietà con i detenuti del [http://www.controappunto.org/carcereerepressione/spagna.htm FIES] (un regime carcerario molto duro, più o meno paragonabile al 41 bis) spagnoli (pacco bomba ad un giornalista della Razon di Madridi, ordigno incendiario nella chiesa di Sant'Ambrogio a Milano, due bombe al tribunale di Valencia in Spagna, dinamite sul Duomo di Milano. <br />
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione