Propaganda col fatto: differenze tra le versioni

Riga 31: Riga 31:
[[File:Attentatori1.jpg|miniatura|400px|Gli autori degli attentati che videro soccombere teste coronate, capi di stato, capi di governo.]]
[[File:Attentatori1.jpg|miniatura|400px|Gli autori degli attentati che videro soccombere teste coronate, capi di stato, capi di governo.]]
Nella storia della "propaganda col fatto" si contano 9 successi illustri:
Nella storia della "propaganda col fatto" si contano 9 successi illustri:
* il [[13 marzo]] [[1881]] [[Ignatij Ioachimovič Grinevickij]] lancia una bomba contro lo zar Alessandro II di Russia;
* il '''[[13 marzo]] [[1881]]''' '''[[Ignatij Ioachimovič Grinevickij]]''' lancia una bomba contro lo zar Alessandro II di Russia;
* il [[24 giugno]] [[1894]] [[Geronimo Sante Caserio]] pugnala il presidente francese Sadi Carnot;
* il '''[[24 giugno]] [[1894]]''' '''[[Geronimo Sante Caserio]]''' pugnala il presidente francese Sadi Carnot;
* l'[[8 agosto]] [[1897]] [[Michele Angiolillo]] esplode tre colpi di revolver contro il presidente spagnolo Antonio Cánovas del Castillo;
* l''''[[8 agosto]] [[1897]]''' '''[[Michele Angiolillo]]''' esplode tre colpi di revolver contro il presidente spagnolo Antonio Cánovas del Castillo;
* il [[10 settembre]] [[1898]] Luigi Lucheni infligge una stilettata all'imperatrice d'Austria-Ungheria Elisabetta di Baviera (meglio nota come principessa Sissi);
* il [[10 settembre]] [[1898]] [[Luigi Lucheni]] infligge una stilettata all'imperatrice d'Austria-Ungheria Elisabetta di Baviera (meglio nota come principessa Sissi);
* il [[29 luglio]] [[1900]] il re d'Italia Umberto I di Savoia viene raggiunto da tre pallottole partite dalla rivoltella di [[Gaetano Bresci]] (prima di lui avevano tentato l'impresa [[Giovanni Passannante]] e [[Pietro Acciarito]]);
* il '''[[29 luglio]] [[1900]]''' il re d'Italia Umberto I di Savoia viene raggiunto da tre pallottole partite dalla rivoltella di '''[[Gaetano Bresci]]''' (prima di lui avevano tentato l'impresa [[Giovanni Passannante]] e [[Pietro Acciarito]]);
* il [[6 settembre]] [[1901]] [[Leon Czolgosz]] spara contro il presidente americano William McKinley, andando a bersaglio due volte;
* il '''[[6 settembre]] [[1901]]''' '''[[Leon Czolgosz]]''' spara contro il presidente americano William McKinley, andando a bersaglio due volte;
* il [[1º febbraio]] [[1908]] [[Manuel Buíça]] e [[Alfredo Luís da Costa]] sparano al re del Portogallo Carlo I;
* il '''[[1º febbraio]] [[1908]]''' '''[[Manuel Buíça]]''' e '''[[Alfredo Luís da Costa]]''' sparano al re del Portogallo Carlo I;
* il [[18 marzo]] [[1913]] [[Alexandros Schinas]] spara al re Giorgio I di Grecia;
* il '''[[18 marzo]] [[1913]]''' '''[[Alexandros Schinas]]''' spara al re Giorgio I di Grecia;
* il [[25 maggio]] [[1926]] [[Sholom Schwartzbard]] esplode 7 colpi di arma da fuoco contro il capo del governo ucraino Symon Petljura (a quest'ultimo caso si lega un fatto eccezionale: tutti gli uomini sopra menzionati trovarono la morte in conseguenza del proprio gesto, tranne [[Sholom Schwartzbard|Schwartzbard]], assolto da una giuria che riconobbe le sue ragioni).
* il '''[[25 maggio]] [[1926]]''' '''[[Sholom Schwartzbard]]''' esplode 7 colpi di arma da fuoco contro il capo del governo ucraino Symon Petljura (a quest'ultimo caso si lega un fatto eccezionale: tutti gli uomini sopra menzionati trovarono la morte in conseguenza del proprio gesto, tranne [[Sholom Schwartzbard|Schwartzbard]], assolto da una giuria che riconobbe le sue ragioni).


=== Gli attentatori di Mussolini ===
=== Gli attentatori di Mussolini ===
64 364

contributi