66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il '''Corporativismo [[Fascismo|fascista]]''' è una teoria economica espressa nella Carta del Lavoro ([[1927]]) che si poneva come ipotetica alternativa tra il [[capitalismo]] liberale e il [[comunismo]]. Lo [[Stato]] fascista aveva la funzione di regolare l'economia del paese e di anteporre all'interesse individuale quello nazionale. In realtà il corporativismo è stato l'emblema della reazionarietà fascista, consistente nel vano tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro. | Il '''Corporativismo [[Fascismo|fascista]]''' è una teoria economica espressa nella Carta del Lavoro ([[1927]]) che si poneva come ipotetica alternativa tra il [[capitalismo]] [[liberale]] e il [[comunismo]]. Lo [[Stato]] fascista aveva la funzione di regolare l'economia del paese e di anteporre all'interesse individuale quello nazionale. In realtà il corporativismo è stato l'emblema della reazionarietà fascista, consistente nel vano tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro. | ||
== La Carta del Lavoro == | == La Carta del Lavoro == |