Corporativismo fascista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "à " con "à "
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 1: Riga 1:
Il '''Corporativismo [[Fascismo|fascista]]''' è una teoria economica espressa nella Carta del Lavoro ([[1927]]) che si poneva come ipotetica alternativa tra il [[capitalismo]] liberale e il [[comunismo]]. Lo [[Stato]] fascista aveva la funzione di regolare l'economia del paese e di anteporre all'interesse individuale quello nazionale. In realtà il corporativismo è stato l'emblema della reazionarietà fascista, consistente nel vano tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro.
Il '''Corporativismo [[Fascismo|fascista]]''' è una teoria economica espressa nella Carta del Lavoro ([[1927]]) che si poneva come ipotetica alternativa tra il [[capitalismo]] liberale e il [[comunismo]]. Lo [[Stato]] fascista aveva la funzione di regolare l'economia del paese e di anteporre all'interesse individuale quello nazionale. In realtà il corporativismo è stato l'emblema della reazionarietà fascista, consistente nel vano tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro.


== La Carta del Lavoro ==
== La Carta del Lavoro ==
Riga 11: Riga 11:
*Gli ultimi assiomi (XXVI-XXX) stabilivano '''''Della previdenza, dell'assistenza, dell'educazione e dell'istruzione'''''.
*Gli ultimi assiomi (XXVI-XXX) stabilivano '''''Della previdenza, dell'assistenza, dell'educazione e dell'istruzione'''''.


== La reazionarietà del corporativismo ==
== La reazionarietà del corporativismo ==


: «Lo [[Stato]] fascista o è corporativista o non è fascista!» ([[Benito Mussolini]], [[1 ottobre|1° Ottobre]] [[1930]])  
: «Lo [[Stato]] fascista o è corporativista o non è fascista!» ([[Benito Mussolini]], [[1 ottobre|1° Ottobre]] [[1930]])  


La '''''Carta del Lavoro''''' aveva attribuito la rappresentanza degli interessi nazionali alle corporazioni, organi di collegamento fra le associazioni dei datori di lavoro e le associazioni dei lavoratori, affidando dunque agli imprenditori e ai lavoratori uniti il compito di disciplinare l'attività delle imprese e i loro rapporti stessi. Quindi i datori di lavoro e gli operai dovevano (teoricamente) entrambi anteporre gli interessi nazionali a quelli individuali.
La '''''Carta del Lavoro''''' aveva attribuito la rappresentanza degli interessi nazionali alle corporazioni, organi di collegamento fra le associazioni dei datori di lavoro e le associazioni dei lavoratori, affidando dunque agli imprenditori e ai lavoratori uniti il compito di disciplinare l'attività delle imprese e i loro rapporti stessi. Quindi i datori di lavoro e gli operai dovevano (teoricamente) entrambi anteporre gli interessi nazionali a quelli individuali.


La sostanza reazionaria e borghese della '''''Carta''''' si può cogliere in maniera chiara e inequivocabile nell'assioma VII, dove viene detto che lo [[Stato]] corporativo considera l'iniziativa privata nel campo della produzione come lo strumento più efficace e più utile nell'interesse della nazione. È evidente quindi che gli interessi dello [[Stato]] e degli imprenditori coincidevano perfettamente. In quest'assioma si parla certamente di «collaborazione delle forze produttive» e di «reciprocità dei diritti e dei doveri», in realtà la '''''Carta''''' mantiene le strutture [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] della società, ovvero mantiene la divisione della stessa in classi, nonostante queste fossero state formalmente abolite.
La sostanza reazionaria e borghese della '''''Carta''''' si può cogliere in maniera chiara e inequivocabile nell'assioma VII, dove viene detto che lo [[Stato]] corporativo considera l'iniziativa privata nel campo della produzione come lo strumento più efficace e più utile nell'interesse della nazione. È evidente quindi che gli interessi dello [[Stato]] e degli imprenditori coincidevano perfettamente. In quest'assioma si parla certamente di «collaborazione delle forze produttive» e di «reciprocità dei diritti e dei doveri», in realtà la '''''Carta''''' mantiene le strutture [[gerarchia|gerarchiche]] e [[autorità |autoritarie]] della società, ovvero mantiene la divisione della stessa in classi, nonostante queste fossero state formalmente abolite.


È sicuramente vero che gli imprenditori dovettero fare alcune concessioni al proletariato, ma ciò fu una necessità perché permise loro di spegnere ogni [[rivoluzione sociale|velleità rivoluzionaria]] a carattere sociale, relegandoli quindi nel loro eterno ruolo di dominati sottomessi ai dominatori.
È sicuramente vero che gli imprenditori dovettero fare alcune concessioni al proletariato, ma ciò fu una necessità perché permise loro di spegnere ogni [[rivoluzione sociale|velleità rivoluzionaria]] a carattere sociale, relegandoli quindi nel loro eterno ruolo di dominati sottomessi ai dominatori.


La “Carta” permise al grande [[capitalismo]] finanziario, industriale ed agrario di mantenere il loro predominio economico, mediante un [[capitalismo]] e un protezionismo “mascherato”. Nel [[1930]] si costituì il [[Consiglio nazionale delle Corporazioni]] (fissate nel numero di 22) che nel [[1939]] finì per soppiantare il Parlamento, assumendo il nome di [[Camera dei Fasci e delle Corporazioni]]. Questa “svolta” determinò la fine di ogni dibattito interno, sostituito dal [[rituale]] demagogico e populista delle cerimonie fasciste.
La “Carta” permise al grande [[capitalismo]] finanziario, industriale ed agrario di mantenere il loro predominio economico, mediante un [[capitalismo]] e un protezionismo “mascherato”. Nel [[1930]] si costituì il [[Consiglio nazionale delle Corporazioni]] (fissate nel numero di 22) che nel [[1939]] finì per soppiantare il Parlamento, assumendo il nome di [[Camera dei Fasci e delle Corporazioni]]. Questa “svolta” determinò la fine di ogni dibattito interno, sostituito dal [[rituale]] demagogico e populista delle cerimonie fasciste.
Riga 28: Riga 28:


«Stato Operaio», la rivista del partito comunista in esilio scrisse:  
«Stato Operaio», la rivista del partito comunista in esilio scrisse:  
: «Chi ha direzione e responsabilità della produzione ha anche nelle sue mani lo [[Stato]]. L'erigere quindi lo Stato ad arbitro dei conflitti tra lavoratori e datori di lavoro significa risolvere dalla borghesia, su un piano diverso, ma sempre unilaterale, le questioni in cui vi è contrasto di interesse tra le parti».
: «Chi ha direzione e responsabilità della produzione ha anche nelle sue mani lo [[Stato]]. L'erigere quindi lo Stato ad arbitro dei conflitti tra lavoratori e datori di lavoro significa risolvere dalla borghesia, su un piano diverso, ma sempre unilaterale, le questioni in cui vi è contrasto di interesse tra le parti».


Tra gli anarchici [[Camillo Berneri]] espose la sua radicale critica al corporativismo e a tutte le forme di “statolatria”.  
Tra gli anarchici [[Camillo Berneri]] espose la sua radicale critica al corporativismo e a tutte le forme di “statolatria”.  
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione