66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Il [[10 agosto|10]] e [[11 agosto]] [[1935]], a Saint-Denis, l'UA e la FCL parteciparono a un grande incontro, unendo vare componenti trotskiste, [[pacifiste]] e [[sindacaliste rivoluzionarie]] per denunciare le ambiguità del ''Fronte Popolare'', della guerra e dell'"unione sacra". | Il [[10 agosto|10]] e [[11 agosto]] [[1935]], a Saint-Denis, l'UA e la FCL parteciparono a un grande incontro, unendo vare componenti trotskiste, [[pacifiste]] e [[sindacaliste rivoluzionarie]] per denunciare le ambiguità del ''Fronte Popolare'', della guerra e dell'"unione sacra". | ||
Al congresso del [[12 aprile|12]] e [[13 aprile]] [[1936]] l'UA sostenne la formazione, insieme ad altre tendenze di estrema sinistra, di un ''Fronte Rivoluzionario''. In questa occasione, la FCL | Al congresso del [[12 aprile|12]] e [[13 aprile]] [[1936]] l'UA sostenne la formazione, insieme ad altre tendenze di estrema sinistra, di un ''Fronte Rivoluzionario''. In questa occasione, la FCL riconfluì nella UA. | ||
Gli attivisti dell'UA ebbero un ruolo importante durante gli scioperi del giugno [[1936]]. Si formarono diversi gruppi anarchici di fabbrica. Il numero dei membri dell'organizzazione crebbe fino a quota 4.000. La maggior parte erano attivisti della [[CGT]], che si riunì, nel marzo [[1936]], con la [[CGTU]]. L'UA accolse con favore questa riunificazione, che portò all'inclusione di alcuni sindacati della [[CGT-SR]] (metallurgia ed edilizia). | Gli attivisti dell'UA ebbero un ruolo importante durante gli scioperi del giugno [[1936]]. Si formarono diversi gruppi anarchici di fabbrica. Il numero dei membri dell'organizzazione crebbe fino a quota 4.000. La maggior parte erano attivisti della [[CGT]], che si riunì, nel marzo [[1936]], con la [[CGTU]]. L'UA accolse con favore questa riunificazione, che portò all'inclusione di alcuni sindacati della [[CGT-SR]] (metallurgia ed edilizia). |