66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nel [[1895]], ''Le Libertaire'' fu rilanciato come pubblicazione settimanale in Francia da [[Sébastien Faure]] e [[Louise Michel]] e negli anni socialmente e politicamente turbolenti che accompagnarono il rapido cambiamento economico, durante il periodo precedente al [[1914]], divenne una testata di spicco a livello internazionale, tradotta in varie lingue. | Nel [[1895]], ''Le Libertaire'' fu rilanciato come pubblicazione settimanale in Francia da [[Sébastien Faure]] e [[Louise Michel]] e negli anni socialmente e politicamente turbolenti che accompagnarono il rapido cambiamento economico, durante il periodo precedente al [[1914]], divenne una testata di spicco a livello internazionale, tradotta in varie lingue. | ||
Le pubblicazioni sono continuate dal [[1918]] al [[1939]] e poi dal [[1944]] al [[1956]]. ''Le Libertaire'' è tornata nel [[1968]] ed è stata prodotta in modo intermittente fino al [[2011]] (dopo il [[2005]] è stata pubblicata soltanto online). A partire dal [[2016]] pare che esista come "spazio Internet" del | Le pubblicazioni sono continuate dal [[1918]] al [[1939]] e poi dal [[1944]] al [[1956]]. ''Le Libertaire'' è tornata nel [[1968]] ed è stata prodotta in modo intermittente fino al [[2011]] (dopo il [[2005]] è stata pubblicata soltanto online). A partire dal [[2016]] pare che esista come "spazio Internet" del «gruppo libertario ''Jules Durand''». | ||
== Storia == | == Storia == |