Magonismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  10:25, 4 giu 2020
m
Sostituzione testo - "nonchè" con "nonché"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "nonchè" con "nonché")
Riga 21: Riga 21:


== Influenze del magonismo nella storia dell'anarchismo messicano==
== Influenze del magonismo nella storia dell'anarchismo messicano==
Dopo la fine della [[rivoluzione messicana|rivoluzione]] e la morte di [[Ricardo Flores Magon]] (1922), sia il [[governo]] messicano che gli anarchici riconobbero il magonismo come un elemento determinante per lo scoppio e lo sviluppo della [[rivoluzione messicana|rivoluzione del 1910]], nonchè per l'elaborazione della Costituzione del [[1917]], che seppur non possa essere considerata rivoluzionaria fu sicuramente molto progressista rispetto all'epoca.
Dopo la fine della [[rivoluzione messicana|rivoluzione]] e la morte di [[Ricardo Flores Magon]] (1922), sia il [[governo]] messicano che gli anarchici riconobbero il magonismo come un elemento determinante per lo scoppio e lo sviluppo della [[rivoluzione messicana|rivoluzione del 1910]], nonché per l'elaborazione della Costituzione del [[1917]], che seppur non possa essere considerata rivoluzionaria fu sicuramente molto progressista rispetto all'epoca.
[[File:Magonistas en Tijuana.jpg|thumb|250 px|Magonisti a Tijuana durante l'[[Insurrezione della Bassa California (1911)]]]]
[[File:Magonistas en Tijuana.jpg|thumb|250 px|Magonisti a Tijuana durante l'[[Insurrezione della Bassa California (1911)]]]]
Coloro che si rifacevano al pensiero dei [[fratelli Magon]], non smisero certo di lottare dopo la promulgazione della Costituzione di Venustiano Carranza, poiché la loro intenzione era quella di abolire lo [[Stato]] e non di riformarlo. [[Librado Rivera]] proseguì nelle sue attività rivoluzionarie e fu perseguitato dalla [[repressione]] del governo di [[Plutarco Elías Calles]] (1924-1928); anche [[Enrique Flores Magon]], fratello di [[Ricardo Flores Magon|Ricardo]], disse esplitamente che «la rivoluzione sociale non è terminata qua» <ref>Flores Magón, Enrique, ''Aclaraciones a la vida y obra de Ricardo Flores Magón'', La Protesta, Argentina, 30 de marzo de 1925.</ref>.
Coloro che si rifacevano al pensiero dei [[fratelli Magon]], non smisero certo di lottare dopo la promulgazione della Costituzione di Venustiano Carranza, poiché la loro intenzione era quella di abolire lo [[Stato]] e non di riformarlo. [[Librado Rivera]] proseguì nelle sue attività rivoluzionarie e fu perseguitato dalla [[repressione]] del governo di [[Plutarco Elías Calles]] (1924-1928); anche [[Enrique Flores Magon]], fratello di [[Ricardo Flores Magon|Ricardo]], disse esplitamente che «la rivoluzione sociale non è terminata qua» <ref>Flores Magón, Enrique, ''Aclaraciones a la vida y obra de Ricardo Flores Magón'', La Protesta, Argentina, 30 de marzo de 1925.</ref>.
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione