Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64: Riga 64:
[[Prima guerra mondiale]], alcuni anarchici si legano all'Union sacrée <ref>[https://keynes.scuole.bo.it/sitididattici/farestoria/dizionario/u/u012.htm Union Sacrée]</ref> e pubblicano il [[Manifesto dei Sedici]] (tra i sedici ci sono anche [[Jean Grave]] e [[Kropotkin|Piotr Kropotkin]]... ) in sostegno agli alleati contro la [[Germania]].
[[Prima guerra mondiale]], alcuni anarchici si legano all'Union sacrée <ref>[https://keynes.scuole.bo.it/sitididattici/farestoria/dizionario/u/u012.htm Union Sacrée]</ref> e pubblicano il [[Manifesto dei Sedici]] (tra i sedici ci sono anche [[Jean Grave]] e [[Kropotkin|Piotr Kropotkin]]... ) in sostegno agli alleati contro la [[Germania]].
*[[1917]]:  
*[[1917]]:  
Inizia la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], che suscita speranze ed entusiasmo anche in [[Francia]]. Il [[15 giugno]] fa la sua comparsa il primo numero del giornale clandestino «Libertaire».
Inizia la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]], che suscita speranze ed entusiasmo anche in [[Francia]]. Il [[15 giugno]] fa la sua comparsa il primo numero del giornale clandestino «[[Le Libertaire]]».
*[[1919]]:  
*[[1919]]:  
Il [[26 gennaio]] riappare una nuova edizione del settimanale «Libertaire» ed è annunciata la prossima creazione di una federazione anarchica.
Il [[26 gennaio]] riappare una nuova edizione del settimanale «[[Le Libertaire]]» ed è annunciata la prossima creazione di una federazione anarchica.
*[[1920]]:  
*[[1920]]:  
In novembre, l'[[Union Anarchiste]] (UA, Unione Anarchica) si ricostituisce su basi violentemente anti-bolsceviche.
In novembre, l'[[Union Anarchiste]] (UA, Unione Anarchica) si ricostituisce su basi violentemente anti-bolsceviche.
*[[1923]]:  
*[[1923]]:  
Il [[22 gennaio]] l'[[anarco-individualista]] [[Germaine Berton]] uccise il nazionalista monarchico [[Marius Plateau]]. Grazie ad un comitato di [[solidarietà]] (ne facevano parte, tra gli altri, [[Louis Lecoin]] e [[Séverine]]) la Berton fu assolta il [[24 dicembre]] dello stesso anno.
Il [[22 gennaio]] l'[[anarco-individualista]] [[Germaine Berton]] uccise il nazionalista monarchico [[Marius Plateau]]. Grazie ad un comitato di [[solidarietà]] (ne facevano parte, tra gli altri, [[Louis Lecoin]] e [[Séverine]]) la Berton fu assolta il [[24 dicembre]] dello stesso anno.
Il [[4 dicembre]] esce il primo numero di «Libertaire», divenuto un quotidiano.
Il [[4 dicembre]] esce il primo numero de «[[Le Libertaire]]», divenuto un quotidiano.
*[[1925]]:  
*[[1925]]:  
Alcuni russi in esilio si ritrovano a Parigi e fondano con [[Nestor Makhno]] e [[Petr Arshinov]] la rivista «[[Dielo Trouda]]» (la Causa del lavoro). Il [[26 marzo]] «Libertaire» ridiviene un settimanale.
Alcuni russi in esilio si ritrovano a Parigi e fondano con [[Nestor Makhno]] e [[Petr Arshinov]] la rivista «[[Dielo Trouda]]» (la Causa del lavoro). Il [[26 marzo]] «[[Le Libertaire]]» ridiviene un settimanale.
*[[1926]]:  
*[[1926]]:  
In giugno compare la [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma dei comunisti anarchici]]. [[Voline]] risponde a questo progetto, considerato da lui eccessivamente autoritario, con un articolo intitolato ''Il problema organizzativo e l'[[sintetismo anarchico|idea di sintesi]]''. L'UA si trasforma in luglio, dopo il congresso di Orléans, in [[Union anarchiste communiste]] (UAC). I [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] lasciamo la [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e fondano la [[CGT-SR]] (primo segretario [[Julien Toublet]]).
In giugno compare la [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma dei comunisti anarchici]]. [[Voline]] risponde a questo progetto, considerato da lui eccessivamente autoritario, con un articolo intitolato ''Il problema organizzativo e l'[[sintetismo anarchico|idea di sintesi]]''. L'UA si trasforma in luglio, dopo il congresso di Orléans, in [[Union anarchiste communiste]] (UAC). I [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] lasciamo la [[Confédération Générale du Travail|CGT]] e fondano la [[CGT-SR]] (primo segretario [[Julien Toublet]]).
Riga 95: Riga 95:
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[Le Libertaire]]».
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[Le Libertaire]]».
*[[1945]]:  
*[[1945]]:  
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - ''Federazione Sindacale Francese'' rappresentante la tendenza ''Action syndicaliste'') e «[[Le Libertaire]]».
In settembre compare il bimensile irregolare «[[Le Libertaire]]»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - ''Federazione Sindacale Francese'' rappresentante la tendenza ''Action syndicaliste'') e «[[Le Libertaire]]».
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
Riga 124: Riga 124:


*[[1956]]:  
*[[1956]]:  
Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano il [[25 novembre]] a Bruxelles l'[[Alliance ouvrière anarchiste]] (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La FCL partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. [[André Marty]] (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]]) è sollecitato per essere capolista FCL nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri del «Libertaire» si succedono. Una parte dei militanti della FCL (Fontenis, Philippe, Morain... ) entrano in clandestinità per sfuggire la [[carcere|prigione]]. Il ''Libertaire'' cessa di apparire in luglio, la FCL si disgrega. Il [[Mouvement libertaire nord-africain]] (MLNA), legato alla FCL, di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della FCL, nel novembre del [[1955]] (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i [[Groupes anarchistes d'action révolutionnaire]] (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.
Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano il [[25 novembre]] a Bruxelles l'[[Alliance ouvrière anarchiste]] (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La FCL partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. [[André Marty]] (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]]) è sollecitato per essere capolista FCL nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri de «[[Le Libertaire]]» si succedono. Una parte dei militanti della FCL (Fontenis, Philippe, Morain... ) entrano in clandestinità per sfuggire la [[carcere|prigione]]. Il ''Libertaire'' cessa di apparire in luglio, la FCL si disgrega. Il [[Mouvement libertaire nord-africain]] (MLNA), legato alla FCL, di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della FCL, nel novembre del [[1955]] (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i [[Groupes anarchistes d'action révolutionnaire]] (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.
[[File: AlbertCamus.jpg|left |thumb|Albert Camus]]
[[File: AlbertCamus.jpg|left |thumb|Albert Camus]]
*[[1957]]:  
*[[1957]]:  
64 407

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione