Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
*[[1889]]:  
*[[1889]]:  
[[Émile Pouget]] fonda «[[Le Père Peinard]]».
[[Émile Pouget]] fonda «[[Le Père Peinard]]».
[[File:Le Libertaire (1893-1894).gif|thumb|250 px|Testata de «le Libertaire»]]  
[[File:Le Libertaire (1893-1894).gif|thumb|250 px|Testata de «[[Le Libertaire]]»]]  
*[[1891]]:  
*[[1891]]:  
[[Zo d'Axa]] fonda «[[L'En Dehors]]».
[[Zo d'Axa]] fonda «[[L'En Dehors]]».
Riga 87: Riga 87:
:L'[[8 dicembre]] viene date alle stampe l'[[Encyclopédie anarchiste]] di [[Sébastien Faure]].
:L'[[8 dicembre]] viene date alle stampe l'[[Encyclopédie anarchiste]] di [[Sébastien Faure]].
*[[1936]]:  
*[[1936]]:  
Le vicissitudini spagnole, con la costituzione del [[Fronte popolare]] e l'evolversi della [[rivoluzione spagnola]] attira le attenzioni dei libertari francesi. Gli anarchici sono parte integrante del gruppo [[Solidarité internationale antifasciste]] (SIA). La Federazione anarchica di lingua francese (FAF), nata a partire da una scissione dell'UA, denuncia la collusione dei libertari con il fronte popolare e critica l'entrata della [[CNT]]-[[FAI]] al [[governo]] repubblicano di [[Spagna]]. La FAF pubblica «Terre libre», al quale collabora [[Voline]]. Prima della seconda guerra mondiale coesistono dunque due organizzazioni, l'[[Union anarchiste]] (UA), che come organo «le Libertaire», e la [[Fédération anarchiste française]] (FAF), che possiede invece «Terre libre». Questi, non avendo previsto nessuna struttura clandestina, spariranno allo scoppio della guerra.
Le vicissitudini spagnole, con la costituzione del [[Fronte popolare]] e l'evolversi della [[rivoluzione spagnola]] attira le attenzioni dei libertari francesi. Gli anarchici sono parte integrante del gruppo [[Solidarité internationale antifasciste]] (SIA). La Federazione anarchica di lingua francese (FAF), nata a partire da una scissione dell'UA, denuncia la collusione dei libertari con il fronte popolare e critica l'entrata della [[CNT]]-[[FAI]] al [[governo]] repubblicano di [[Spagna]]. La FAF pubblica «Terre libre», al quale collabora [[Voline]]. Prima della seconda guerra mondiale coesistono dunque due organizzazioni, l'[[Union anarchiste]] (UA), che ha come organo «[[Le Libertaire]]», e la [[Fédération anarchiste française]] (FAF), che possiede invece «[[Terre libre]]». Questi, non avendo previsto nessuna struttura clandestina, spariranno allo scoppio della guerra.
*[[1943]]:  
*[[1943]]:  
[[19 luglio]], una riunione clandestina, indetta dalla [[Fédération internationale syndicaliste révolutionnaire]], si tiene a Tolosa.  
[[19 luglio]], una riunione clandestina, indetta dalla [[Fédération internationale syndicaliste révolutionnaire]], si tiene a Tolosa.  
Riga 93: Riga 93:
Il [[24 agosto]] muore ad Ashford ([[Gran Bretagna]]) la scrittrice di tendenza libertaria [[Simone Weil]] (per un breve periodo fu militante anche nella [[Colonna Durruti]]), che s'era trasferita a Londra dov'era redattrice di «[[Direction de l'interieur de la France Libre]]».
Il [[24 agosto]] muore ad Ashford ([[Gran Bretagna]]) la scrittrice di tendenza libertaria [[Simone Weil]] (per un breve periodo fu militante anche nella [[Colonna Durruti]]), che s'era trasferita a Londra dov'era redattrice di «[[Direction de l'interieur de la France Libre]]».
*[[1944]]:  
*[[1944]]:  
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[le Libertaire]]».
Il [[15 gennaio]] viene stilata una carta della nuova [[Fédération anarchiste]] ([[Fédération Anarchiste|FA]]), approvata durante l'incontro di Agen del [[29 ottobre|29]] e [[30 ottobre]]. In dicembre ricompare anche «[[Le Libertaire]]».
*[[1945]]:  
*[[1945]]:  
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - ''Federazione Sindacale Francese'' rappresentante la tendenza ''Action syndicaliste'') e «le Libertaire».
In settembre compare il bimensile irregolare del «Libertaire»; il [[6 ottobre|6]] e [[7 ottobre]] si tiene l'incontro dell'intero movimento libertario. Il [[20 ottobre]] iniziano i lavori del congresso costitutivo della [[Fédération anarchiste]] che si terrà a Parigi il [[2 dicembre]]. Questa è composta da una maggioranza di militanti della vecchia FA (sintetista) e da qualche militante della vecchia [[Union anarchiste]] (UA), che sosteneva la politica di collaborazione [[CNT]]-[[FAI]] in [[Spagna]]. La [[Jeunesses libertaires]], organizzazione satellite della [[Fédération Anarchiste|FA]] vede in questo periodo la sua nascita. La [[Fédération Anarchiste|FA]] raggruppa dunque l'insieme dei libertari francesi, esclusi alcuni [[anarco-individualismo|individualisti]], riuniti intorno a [[Émile Armand]] (colui che pubblicò «l'Unique» e «[[l'En Dehors]]»), e pacifisti, tra cui [[Louis Louvet|Louvet]] e [[Maille]], che pubblicano «À contre-courant». Una struttura confederale è messa in piedi: il "movimento libertario", che coordina i suoi sforzi di pubblicazione con la corrente [[Louis Louvet|Louvet]] (giornale «Ce qu'il faut dire»), la minoranza [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confédération Générale du Travail|CGT]] riunificata (FSF - ''Federazione Sindacale Francese'' rappresentante la tendenza ''Action syndicaliste'') e «[[Le Libertaire]]».
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[Image:Logo Fédération Anarchiste.jpg|left|200px|thumb|Logo della [[Fédération Anarchiste|FA]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
[[File:Emilearmand01.jpg|right|thumb|150px|[[Émile Armand]]]]
Riga 151: Riga 151:


*[[1967]]:
*[[1967]]:
Tentativo di rilanciare l'[[Union fédérale anarchiste]] (Unione Federale Anarchica) attraverso l'utilizzo dell'organo propagandistico «le Libertaire». I [[comunismo libertario|comunisti libertari]] si raggruppano nuovamente nella [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano al suo interno una nuova tendenza organizzatrice, l'[[Organisation révolutionnaire anarchiste]] (ORA, Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica), che edita il foglio «l'Insurgé».
Tentativo di rilanciare l'[[Union fédérale anarchiste]] (Unione Federale Anarchica) attraverso l'utilizzo dell'organo propagandistico «[[Le Libertaire]]». I [[comunismo libertario|comunisti libertari]] si raggruppano nuovamente nella [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano al suo interno una nuova tendenza organizzatrice, l'[[Organisation révolutionnaire anarchiste]] (ORA, Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica), che edita il foglio «l'Insurgé».


Pubblicazione de ''[[La società dello spettacolo]]'', testo di [[Guy Debord]] e vero e proprio punto di riferimento per l'[[Internazionale Situazionista]].
Pubblicazione de ''[[La società dello spettacolo]]'', testo di [[Guy Debord]] e vero e proprio punto di riferimento per l'[[Internazionale Situazionista]].
Riga 240: Riga 240:
Il [[25 febbraio|25]] e [[26 febbraio]] si riunisce il congresso costitutivo dell'UTCL. Dal [[23 marzo|23]] al [[27 marzo]] si riunisce a Carrara il 3° congresso dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|Internationale des fédérations anarchistes]] ([[IFA]]), il segretariato [[IFA]] è oramai assicurato dalla FA italiana... La [[Fédération Anarchiste|FA]] riconosce oramai nei suoi principi di base la [[lotta di classe]]. In primavera si scioglie l'APGA.
Il [[25 febbraio|25]] e [[26 febbraio]] si riunisce il congresso costitutivo dell'UTCL. Dal [[23 marzo|23]] al [[27 marzo]] si riunisce a Carrara il 3° congresso dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|Internationale des fédérations anarchistes]] ([[IFA]]), il segretariato [[IFA]] è oramai assicurato dalla FA italiana... La [[Fédération Anarchiste|FA]] riconosce oramai nei suoi principi di base la [[lotta di classe]]. In primavera si scioglie l'APGA.


Uscita dalla [[Fédération Anarchiste|FA]] di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'[[Union anarchiste]] (UA) con «le Libertaire» come organo.
Uscita dalla [[Fédération Anarchiste|FA]] di alcuni gruppi e militanti in disaccordo sull'integrazione di questo concetto nei principi di base che reggono il funzionamento della federazione. Essi fondano l'[[Union anarchiste]] (UA) con «[[Le Libertaire]]» come organo.


In settembre si riunisce a Rouen la [[Conférence nationale des anarcho-syndicalistes]] (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi della [[Fédération Anarchiste|FA]], la [[Fédération Anarchiste|FA]] a titolo d'osservatore, così come la [[CNT-Vignoles]], la [[CNT-Tour d'Auvergne]], l'UAS, il [[Syndicat autonome des travailleurs]] (SAT) di Lione e degli [[anarco-individualismo|individualisti]].
In settembre si riunisce a Rouen la [[Conférence nationale des anarcho-syndicalistes]] (CNAS, Conferenza Nazionale degli Anarco-Sindacalisti) su iniziativa del GAS di Rouen e dell'AS. Sono presenti i gruppi della [[Fédération Anarchiste|FA]], la [[Fédération Anarchiste|FA]] a titolo d'osservatore, così come la [[CNT-Vignoles]], la [[CNT-Tour d'Auvergne]], l'UAS, il [[Syndicat autonome des travailleurs]] (SAT) di Lione e degli [[anarco-individualismo|individualisti]].
66 562

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione