66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Idee politiche == | == Idee politiche == | ||
Il filosofo francese si definisce "[[post-anarchismo|post-anarchico]]", anticomunista, anti-liberale, anticapitalista e simpatizzante del [[socialismo libertario]] e del [[mutualismo]] di [[Proudhon]]. | Il filosofo francese si definisce "[[post-anarchismo|post-anarchico]]", anticomunista, anti-liberale, anticapitalista e simpatizzante del [[socialismo libertario]] e del [[Mutualismo#Il_mutualismo_proudhoniano|mutualismo]] di [[Proudhon]]. | ||
Egli è attivo nell'area della sinistra libertaria e alternativa, sostenendo l'utilità del voto per contrastare le forze conservatrici. Come per il suo [[ateismo]], le sue posizioni politiche, estremamente personali e difficilmente inquadrabili in una precisa ideologia (alla maniera del suo principale ispiratore, [[Albert Camus]]), hanno provocato spesso polemiche. | Egli è attivo nell'area della sinistra libertaria e alternativa, sostenendo l'utilità del voto per contrastare le forze conservatrici. Come per il suo [[ateismo]], le sue posizioni politiche, estremamente personali e difficilmente inquadrabili in una precisa ideologia (alla maniera del suo principale ispiratore, [[Albert Camus]]), hanno provocato spesso polemiche. |