66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
I suoi scopi principali sono: | I suoi scopi principali sono: | ||
* far conoscere alle nuove generazioni la vita e l'impegno politico e sociale di Franco Serantini; | * far conoscere alle nuove generazioni la vita e l'impegno politico e sociale di [[Franco Serantini]]; | ||
* conservare, sistemare, catalogare e incrementare le collezioni di documenti, libri, periodici e altro materiale raccolti sotto la denominazione di Biblioteca Franco Serantini | * conservare, sistemare, catalogare e incrementare le collezioni di documenti, libri, periodici e altro materiale raccolti sotto la denominazione di «[[Biblioteca Franco Serantini]]»; | ||
* potenziare gli strumenti tecnici a disposizione della BFS; | * potenziare gli strumenti tecnici a disposizione della [[BFS]]; | ||
* pubblicare periodici scientifici, collane editoriali, cataloghi e ricerche inedite ed originali relative al patrimonio e agli scopi associativi della BFS; | * pubblicare periodici scientifici, collane editoriali, cataloghi e ricerche inedite ed originali relative al patrimonio e agli scopi associativi della [[BFS]]; | ||
* patrocinare le manifestazioni che, in Italia ed all'estero, possano favorire la conoscenza della BFS; | * patrocinare le manifestazioni che, in Italia ed all'estero, possano favorire la conoscenza della [[BFS]]; | ||
* promuovere ed organizzare attività a carattere culturale come mostre, convegni, seminari, documentari, film, borse di studio, premi letterari e di saggistica, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico documentario della BFS; | * promuovere ed organizzare attività a carattere culturale come mostre, convegni, seminari, documentari, film, borse di studio, premi letterari e di saggistica, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico documentario della [[BFS]]; | ||
* stipulare accordi e commesse di ricerca per temi specifici con specialisti, singoli o in gruppo, istituti universitari e non universitari; | * stipulare accordi e commesse di ricerca per temi specifici con specialisti, singoli o in gruppo, istituti universitari e non universitari; | ||
* favorire con iniziative di solidarietà, mutuo appoggio e volontariato, la crescita civile, culturale, politica e sociale dei lavoratori e delle classi subalterne, attraverso una effettiva pluralità di partecipazioni alle decisioni dello sviluppo della lotta di emancipazione per la libertà e la giustizia; favorire la conoscenza della storia e delle tradizioni del movimento operaio, anarchico e libertario. | * favorire con iniziative di solidarietà, mutuo appoggio e volontariato, la crescita civile, culturale, politica e sociale dei lavoratori e delle classi subalterne, attraverso una effettiva pluralità di partecipazioni alle decisioni dello sviluppo della lotta di emancipazione per la libertà e la giustizia; | ||
* favorire la conoscenza della storia e delle tradizioni del movimento operaio, anarchico e libertario. | |||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> |