66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Nel maggio [[1968]], con la sua compagna [[Suzy Chevet]] ([[1905]]-[[1972]]) e il «[[Gruppo Louise Michel]]», crea «[[La Rue]]», un giornale di espressione culturale libertaria di cui furono pubblicati 87 numeri, dal [[1968]] al [[1987]]. Nel [[1981]], Joyeux è il primo ospite di «[[Radio Libertaire]]», radio libera della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]] di Parigi. Nella sua vita Joyeux è stato amico di [[André Breton]], [[Albert Camus]], [[Georges Brassens]] e [[Léo Ferré]]; quest'ultimo lo ommaggia nominandolo nella sua canzone «[[Les Anarchistes]]». <ref>«''Qu’y’en a pas un sur cent et pourtant ils existent''<br> | Nel maggio [[1968]], con la sua compagna [[Suzy Chevet]] ([[1905]]-[[1972]]) e il «[[Gruppo Louise Michel]]», crea «[[La Rue]]», un giornale di espressione culturale libertaria di cui furono pubblicati 87 numeri, dal [[1968]] al [[1987]]. Nel [[1981]], Joyeux è il primo ospite di «[[Radio Libertaire]]», radio libera della [[Fédération Anarchiste|Federazione Anarchica]] di Parigi. Nella sua vita Joyeux è stato amico di [[André Breton]], [[Albert Camus]], [[Georges Brassens]] e [[Léo Ferré]]; quest'ultimo lo ommaggia nominandolo nella sua canzone «[[Les Anarchistes]]». <ref>«''Qu’y’en a pas un sur cent et pourtant ils existent''<br> | ||
''Et qu'ils se tiennent bien le bras dessus bras dessous''<br> | ''Et qu'ils se tiennent bien le bras dessus bras dessous''<br> | ||
''Joyeux''', et c'est pour ça qu'ils sont toujours debout''<br> | '''''Joyeux''', et c'est pour ça qu'ils sont toujours debout''<br> | ||
''Les anarchistes...'' ».</ref> | ''Les anarchistes...'' ».</ref> | ||