66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "«Le Libertaire»" con "«Le Libertaire»") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''[[Albert Libertad]]''' nasce a [[Bordeaux]] il [[24 novembre]] [[1875]] da genitori sconosciuti. | '''[[Albert Libertad]]''' nasce a [[Bordeaux]] il [[24 novembre]] [[1875]] da genitori sconosciuti. | ||
A seguito di una malattia nella sua giovinezza, egli perderà l'uso delle gambe. Si sposterà poi sulle stampelle. Nel [[1894]] diviene contabile. Conosciuto per le sue opinioni anarchiche è già sorvegliato dalla polizia. Nel [[1896]] all'età di 21 anni, Libertad si dedica alla propaganda anarchica in pubblici incontri. Nel [[1897]] lascia Bordeaux e giunge a Parigi, dove vive sotto le stelle o nei rifugi. Si presenta alla sede di ''' | A seguito di una malattia nella sua giovinezza, egli perderà l'uso delle gambe. Si sposterà poi sulle stampelle. Nel [[1894]] diviene contabile. Conosciuto per le sue opinioni anarchiche è già sorvegliato dalla polizia. Nel [[1896]] all'età di 21 anni, Libertad si dedica alla propaganda anarchica in pubblici incontri. Nel [[1897]] lascia Bordeaux e giunge a Parigi, dove vive sotto le stelle o nei rifugi. Si presenta alla sede di '''«[[Le Libertaire]]»''', fondato due anni prima da [[Sébastien Faure]], al quale collabora nell'anno successivo. Comincia a farsi conoscere negli ambienti individualisti per la sua eloquenza e per la violenza contro i suoi avversari. All'inizio del [[1899]] viene arrestato nei pressi del palazzo di giustizia durante il processo a Guerìn e nel novembre viene condannato a otto giorni di [[carcere|prigione]]. | ||
Nel [[1900]] si reca ad Amiens e partecipa a diverse riunioni. A Nanterre, conosce Paraf-Javal, insieme al quale, due anni più tardi, organizzerà le «Causeries populaires». | Nel [[1900]] si reca ad Amiens e partecipa a diverse riunioni. A Nanterre, conosce Paraf-Javal, insieme al quale, due anni più tardi, organizzerà le «Causeries populaires». | ||
Nel [[1901]] Libertad è ammesso al Sindacato dei correttori. Viene condannato a tre mesi di [[carcere]] per aver gridato "abbasso l'esercito". Insieme a lui viene condannato [[Leon Jouhaux]], allora anarchico. | Nel [[1901]] Libertad è ammesso al Sindacato dei correttori. Viene condannato a tre mesi di [[carcere]] per aver gridato "abbasso l'esercito". Insieme a lui viene condannato [[Leon Jouhaux]], allora anarchico. | ||
Riga 54: | Riga 54: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.youtube.com/watch?v=aQ-bVqJqjEo «Obsession», adattamento video di un articolo di Albert Libertad tratto da | *[http://www.youtube.com/watch?v=aQ-bVqJqjEo «Obsession», adattamento video di un articolo di Albert Libertad tratto da «[[Le Libertaire]]» del 26 agosto 1898] | ||
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-albert-libertad-la-legende-de-noel-dediee-aux-petits-enfants-de-l-an-3000-ou-plus-1899-72987734.html La leggenda di Natale. Dedicata ai bambini dell'anno 3000 (o più)], breve racconto di Albert Libertad | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-albert-libertad-la-legende-de-noel-dediee-aux-petits-enfants-de-l-an-3000-ou-plus-1899-72987734.html La leggenda di Natale. Dedicata ai bambini dell'anno 3000 (o più)], breve racconto di Albert Libertad | ||
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-albert-libertad-obsession-da-l-anarchie-3-settembre-1898-94777678.html Ossessione], racconto di Albert Libertad del 1898. | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-albert-libertad-obsession-da-l-anarchie-3-settembre-1898-94777678.html Ossessione], racconto di Albert Libertad del 1898. | ||
[[Categoria:Anarchici|Libertad, Albert]] | [[Categoria:Anarchici|Libertad, Albert]] | ||
[[Categoria:Anarchici francesi|Libertad, Albert]] | [[Categoria:Anarchici francesi|Libertad, Albert]] |