Socialismo Libertario: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "«Le Libertaire»" con "«Le Libertaire»"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "«Le Libertaire»" con "«Le Libertaire»")
Riga 29: Riga 29:
una dura repressione contro gli anarchici: bastava definirsi tali per subire persecuzioni di ogni sorta e la sola parola anarchia generava timore tra la popolazione. Per evitare pregiudizi e per sottrarsi alle persecuzioni, molti anarchici francesi cominciarono a preferire il termine "libertario".  
una dura repressione contro gli anarchici: bastava definirsi tali per subire persecuzioni di ogni sorta e la sola parola anarchia generava timore tra la popolazione. Per evitare pregiudizi e per sottrarsi alle persecuzioni, molti anarchici francesi cominciarono a preferire il termine "libertario".  


Nel [[1895]] [[Sébastien Faure]] e [[Louise Michel]] pubblicarono, sempre in [[Francia]], il periodico «Le Libertaire» (Il Libertario).  
Nel [[1895]] [[Sébastien Faure]] e [[Louise Michel]] pubblicarono, sempre in [[Francia]], il periodico «[[Le Libertaire]]» (Il Libertario).  
Da quel momento anche negli [[USA]], paese che alla fine dell'800 e all'inizio del 900 fu particolarmente permeato dal pensiero anarchico, il termine "libertario" cominciò ad essere utilizzato per portare avanti i principi dell'[[anarchismo]] (nel Luglio del [[1954]] gli anarchici americani costituirono "La Lega Libertaria" che si sciolse poi nel [[1965]]).
Da quel momento anche negli [[USA]], paese che alla fine dell'800 e all'inizio del 900 fu particolarmente permeato dal pensiero anarchico, il termine "libertario" cominciò ad essere utilizzato per portare avanti i principi dell'[[anarchismo]] (nel Luglio del [[1954]] gli anarchici americani costituirono "La Lega Libertaria" che si sciolse poi nel [[1965]]).


64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione