Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Riga 124: Riga 124:
*Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato», «Nord e Sud»'', a. XXIV, Terza serie, nn. 34-35, novembre-Dicembre 1977, pp. 108-120. Cfr. n. 29, pp. 55-66.
*Arturo Colombo, ''Carlo Rosselli e il «Quarto Stato», «Nord e Sud»'', a. XXIV, Terza serie, nn. 34-35, novembre-Dicembre 1977, pp. 108-120. Cfr. n. 29, pp. 55-66.
*''Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d'Italia''. Atti del convegno internazionale organizzato a Firenze il 10-12 giugno 1977 dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana, dalla Giunta regionale toscana, dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
*''Giustizia e Libertà nella lotta antifascista e nella storia d'Italia''. Atti del convegno internazionale organizzato a Firenze il 10-12 giugno 1977 dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana, dalla Giunta regionale toscana, dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
*Riccardo Bauer, ''Carlo Rosselli e la nascita di GL in Italia''
*Riccardo Bauer, ''Carlo Rosselli e la nascita di GL in Italia''.
*Jan Petersen, ''Giustizia e Libertà in Germania''
*Jan Petersen, ''Giustizia e Libertà in Germania''.
*Pierre Guillen, ''La risonanza in Francia dell'azione di GL e dell'assassinio dei fratelli Rosselli''
*Pierre Guillen, ''La risonanza in Francia dell'azione di GL e dell'assassinio dei fratelli Rosselli''.
*Frank Rosengarten, ''Carlo Rosselli e Silvio Trentin, teorici della rivoluzione italiana''
*Frank Rosengarten, ''Carlo Rosselli e Silvio Trentin, teorici della rivoluzione italiana''.
*Max Salvadori, ''Giellisti e loro amici degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale''
*Max Salvadori, ''Giellisti e loro amici degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale''.
*Santi Fedele, ''Giellisti e socialisti dalla fondazione di GL (1929) alla politica dei fronti popolari''
*Santi Fedele, ''Giellisti e socialisti dalla fondazione di GL (1929) alla politica dei fronti popolari''.
*Pier Giorgio Zunino, ''Giustizia e Libertà e i cattolici''
*Pier Giorgio Zunino, ''Giustizia e Libertà e i cattolici''.
*Aldo Agosti, ''Il PCI di fronte al movimento di GL'' (1929-1937).
*Aldo Agosti, ''Il PCI di fronte al movimento di GL'' (1929-1937).
*Aldo Garosci, ''Le diverse fasi dell'intervento di Giustizia e Libertà nella guerra civile di Spagna'';
*Aldo Garosci, ''Le diverse fasi dell'intervento di Giustizia e Libertà nella guerra civile di Spagna''.
*[[Umberto Marzocchi]],'' Carlo Rosselli e gli anarchici''; <ref> Si ricorda, nell'articolo, anche la ferma presa di posizione delle Brigate partigiane di ''Giustizia e Libertà '' quando [[Emilio Canzi]] fu rimosso da comandante partigiano unico della XIII zona operante nel piacentino e grazie a questa presa di posizione fu reintegrato dopo un breve arresto: le Brigate partigiane di [[Giustizia e Libertà]] erano in gran parte influenzate dal pensiero di Rosselli ([http://www.mimmofranzinelli.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,4,12,21,22 Articolo di Ugo Finetti]).</ref>
*[[Umberto Marzocchi]],'' Carlo Rosselli e gli anarchici''; <ref> Si ricorda, nell'articolo, anche la ferma presa di posizione delle Brigate partigiane di ''Giustizia e Libertà '' quando [[Emilio Canzi]] fu rimosso da comandante partigiano unico della XIII zona operante nel piacentino e grazie a questa presa di posizione fu reintegrato dopo un breve arresto: le Brigate partigiane di [[Giustizia e Libertà]] erano in gran parte influenzate dal pensiero di Rosselli ([http://www.mimmofranzinelli.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,4,12,21,22 Articolo di Ugo Finetti]).</ref>
*[[Umberto Tommasini]], ''Testimonianza su Carlo Rosselli; Parte IV- L'eredità di Giustizia e Libertà ''
*[[Umberto Tommasini]], ''Testimonianza su Carlo Rosselli; Parte IV- L'eredità di Giustizia e Libertà ''
64 364

contributi