66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "N.d.R." con "NdR") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Fra le caratteristiche dei comunisti anarchici, e non secondaria, c'è la capacità di affrontare - in coerenza con i principi originari dell'anarchismo di classe da [[Bakunin]] in poi - i problemi concreti posti dal mondo in cui si vive (con i suoi ininterrotti dinamismi e le sue progressive mutazioni) mediante la spregiudicatezza dei liberi pensatori, che non hanno paura di apportare le necessarie specificazioni e, se del caso, correzioni di rotta. Correzioni che non riguardano i principi in sé, bensì le loro applicazioni ed interpretazioni. I principi, infatti, sono come le stelle del cielo: punti stabili che consentono di navigare e di giungere là dove si vuole o si deve andare. Ed inoltre sono - sotto un certo aspetto - come il sabato ebraico che un antico rabbi di Nazareth definì "fatto per l'uomo", e non viceversa. | Fra le caratteristiche dei comunisti anarchici, e non secondaria, c'è la capacità di affrontare - in coerenza con i principi originari dell'anarchismo di classe da [[Bakunin]] in poi - i problemi concreti posti dal mondo in cui si vive (con i suoi ininterrotti dinamismi e le sue progressive mutazioni) mediante la spregiudicatezza dei liberi pensatori, che non hanno paura di apportare le necessarie specificazioni e, se del caso, correzioni di rotta. Correzioni che non riguardano i principi in sé, bensì le loro applicazioni ed interpretazioni. I principi, infatti, sono come le stelle del cielo: punti stabili che consentono di navigare e di giungere là dove si vuole o si deve andare. Ed inoltre sono - sotto un certo aspetto - come il sabato ebraico che un antico rabbi di Nazareth definì "fatto per l'uomo", e non viceversa. | ||