66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 62: | Riga 62: | ||
*Rodolfo Banfi, ''Appunti sull'Accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg'', Milano, Rivista storica del socialismo, 1960. | *Rodolfo Banfi, ''Appunti sull'Accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg'', Milano, Rivista storica del socialismo, 1960. | ||
* Paul Frolich, ''Rosa Luxemburg''. Firenze, La nuova Italia, 1969. | * Paul Frolich, ''Rosa Luxemburg''. Firenze, La nuova Italia, 1969. | ||
* Gerhard. A. Ritter e Susanne Miller (a cura di), ''La rivoluzione tedesca 1918-1919''. Milano, Feltrinelli, 1969 | * Gerhard. A. Ritter e Susanne Miller (a cura di), ''La rivoluzione tedesca 1918-1919''. Milano, Feltrinelli, 1969. | ||
* Daniel Guérin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Milano, Mursia, 1974. | * Daniel Guérin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Milano, Mursia, 1974. | ||
* Gilbert Badia, ''Il movimento spartachista: gli ultimi anni di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht''. Roma, Savelli, 1976 | * Gilbert Badia, ''Il movimento spartachista: gli ultimi anni di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht''. Roma, Savelli, 1976. | ||
* Lelio Basso (a cura di), ''Per conoscere Rosa Luxemburg''. Milano, Mondadori, 1977 | * Lelio Basso (a cura di), ''Per conoscere Rosa Luxemburg''. Milano, Mondadori, 1977. | ||
* Tadeusz Kowalik, ''Rosa Luxemburg: il pensiero economico''. Roma, Editori riuniti, 1977 | * Tadeusz Kowalik, ''Rosa Luxemburg: il pensiero economico''. Roma, Editori riuniti, 1977. | ||
* Miriam Campanella, ''Economia e stato in Rosa Luxemburg''. Bari, De Donato, 1977 | * Miriam Campanella, ''Economia e stato in Rosa Luxemburg''. Bari, De Donato, 1977 . | ||
* Ernst Troeltsch, ''La democrazia improvvisata: la Germania dal 1918 al 1922''. Napoli, Guida, 1977 | * Ernst Troeltsch, ''La democrazia improvvisata: la Germania dal 1918 al 1922''. Napoli, Guida, 1977. | ||
* Francis Ludwig Carsten, ''La rivoluzione nell'Europa centrale, 1918-1919''. Milano, Feltrinelli, 1978 | * Francis Ludwig Carsten, ''La rivoluzione nell'Europa centrale, 1918-1919''. Milano, Feltrinelli, 1978. | ||
* Hagen Schulze, ''La Repubblica di Weimar: la Germania dal 1918 al 1933''. Bologna, Il mulino, 1993 | * Hagen Schulze, ''La Repubblica di Weimar: la Germania dal 1918 al 1933''. Bologna, Il mulino, 1993. | ||
* Vanna Cercenà, ''Il sogno di Rosa Luxemburg'', edizioni EL, 2004 | * Vanna Cercenà, ''Il sogno di Rosa Luxemburg'', edizioni EL, 2004. | ||
* Dario Renzi, Anna Bisceglie, ''Rosa Luxemburg. Gli irrisolvibili del socialismo scientifico''. Roma, Prospettiva Edizioni, 2006 | * Dario Renzi, Anna Bisceglie, ''Rosa Luxemburg. Gli irrisolvibili del socialismo scientifico''. Roma, Prospettiva Edizioni, 2006. | ||
*Carlo Tenuta, ''«Il fatto è che vivo in un mondo di sogno». Rosa Luxemburg: il corpo, il mito, la storia'', in S. Chemotti (a cura di), ''Donne mitiche mitiche donne'', Il Poligrafo, Padova, 2007. | *Carlo Tenuta, ''«Il fatto è che vivo in un mondo di sogno». Rosa Luxemburg: il corpo, il mito, la storia'', in S. Chemotti (a cura di), ''Donne mitiche mitiche donne'', Il Poligrafo, Padova, 2007. | ||