66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
[[Daniel Guerin]], l'anarchico che per lungo tempo cercò una sintesi tra [[anarchismo]] e [[marxismo]], riteneva Rosa Luxemburg uno dei pochi marxisti rimasta fedele al [[marxismo]] originale, cioè senza alcun innesto autoritario di stampo leninista o, ancor peggio, stalinista: | [[Daniel Guerin]], l'anarchico che per lungo tempo cercò una sintesi tra [[anarchismo]] e [[marxismo]], riteneva Rosa Luxemburg uno dei pochi marxisti rimasta fedele al [[marxismo]] originale, cioè senza alcun innesto autoritario di stampo leninista o, ancor peggio, stalinista: | ||
:«Il solo teorico socialdemocratico tedesco, che rimase fedele all'originale marxismo fu Rosa Luxemburg (...) nonostante le variazioni terminologiche in atto, non c'è reale differenza tra lo sciopero generale anarco-sindacalista e quello che la prudente Rosa Luxemburg preferiva definire sciopero di massa» <ref>[http:// | :«Il solo teorico socialdemocratico tedesco, che rimase fedele all'originale marxismo fu Rosa Luxemburg (...) nonostante le variazioni terminologiche in atto, non c'è reale differenza tra lo sciopero generale anarco-sindacalista e quello che la prudente Rosa Luxemburg preferiva definire sciopero di massa» <ref>[http://www.socialisme-libertaire.fr/2017/04/la-synthese-entre-l-anarchisme-et-le-marxisme.html Daniel Guerin e Rosa Luxemburg]</ref> | ||
Per Guerin, le sue polemiche con Lenin (la prima nel [[1904]]) e con i bolscevichi, riguardo allo [[spontaneismo]] rivoluzionario, non sono poi così distanti da quelle che gli anarchici rivolsero ai bolscevichi. Egli quindi utilizzò la figura di Rosa Luxemburg per dimostrare che può esistere un [[marxismo]] senza [[leninismo]] e che questo [[marxismo]] può trovare affinità con l'[[anarchismo]], contrariamente al [[marxismo-leninismo]] con cui invece ha ben poco in comune. | Per Guerin, le sue polemiche con Lenin (la prima nel [[1904]]) e con i bolscevichi, riguardo allo [[spontaneismo]] rivoluzionario, non sono poi così distanti da quelle che gli anarchici rivolsero ai bolscevichi. Egli quindi utilizzò la figura di Rosa Luxemburg per dimostrare che può esistere un [[marxismo]] senza [[leninismo]] e che questo [[marxismo]] può trovare affinità con l'[[anarchismo]], contrariamente al [[marxismo-leninismo]] con cui invece ha ben poco in comune. |